Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Oscar: trionfa Birdman, il film pieno di vita e ambizione…

Trionfo personale di Alejandro González Iñárritu alla 87esima edizione degli Oscar che vince la statuetta per la miglior regia, miglior film, miglior sceneggiatura originale e fotografia con Birdman. Il film aveva inaugurato la Mostra del cinema di Venezia in settembre.

Birdman racconta di Riggan Thomson (Michael Keaton), attore in declino che dopo un folgorante passato nei panni di un glorioso supereroe, spera di rilanciare la sua carriera dirigendo un nuovo, ambizioso spettacolo a Broadway per dimostrare a tutti che non è solo una ex star di Hollywood. Nei giorni che precedono la sera della prima, Riggan deve fare i conti con un ego irriducibile e gli sforzi per salvare la sua famiglia, la carriera e se stesso.


 

Ecco tutti i premi

Oscar miglior attore non protagonista a J.K. Simmons per Whiplash.

Frances Hannon e Mark Coulier hanno vinto l’Oscar per il miglior trucco nel film “Gran Budapest Hotel”.

E’ il film polacco “Ida” a vincere l’Oscar come miglior film straniero. La pellicola è diretta da Pawel Pawlikowski.

The Phone Call di Mat Kirkby e James Lucas ha vinto l’Oscar come miglior corto.

“Crisis Hotline: Veterans Press 1” di Ellen Goosenberg Kent e Dana Perry ha vinto l’Oscar come miglior corto documentario all’87/ma edizione degli Academy Awards.

Craig Mann, Ben Wilkins e Thomas Curley hanno vinto l’Oscar per il miglior montaggio sonoro in Whiplash. In questa categoria erano candidati anche American Sniper, Birdman, Interstellar e Unbroken.

Alan Robert Murray e Bub Asman hanno vinto l’Oscar per il miglior sonoro di American Sniper. Per il film di Clint Eastwood si tratta della prima statuetta conquistata su 6 nomination.

Oscar per la miglior attrice non protagonista a Patricia Arquette per Boyhood

Paul Franklin, Andrew Lockley, Ian Hunter e Scott Fisher vincono il premio Oscar per gli effetti speciali di Interstellar.

Feast di Patrick Osborne vince l’Oscar come miglior cortometraggio d’animazione all’87/ma edizione degli Academy Awards.

Big Hero 6 di Don Hall e Chris Williams ha vinto l’Oscar come miglior film d’animazione nell’87/ma edizione degli Academy Awards.

Grand Budapest Hotel conquista il terzo Oscar per la categoria miglior scenografia. A trionfare sono Adam Stockhausen e Anna Pinnock.

Emmanuel Lubezki ha vinto l’Oscar per la miglior fotografia nel film Birdman.

C’è Virna Lisi, unica italiana e Anita Ekberg che sentiamo un po’ come nostra, ma manca Franco Rosi. ‘In Memoriam’ la tradizionale rubrica che ricorda agli Oscar gli scomparsi durante l’anno ha mancato insomma a qualche appuntamento. Ricordati invece, tra gli altri, Robin Williams, Rod Taylor, Alain Resnais, Gabriel Garcia Marquez, Laurent Bacall, Michey Rooney, Paul Mazursky e tanti altri.

Tom Cross, alla sua prima nomination, ha vinto l’Oscar per il miglior montaggio di Whiplash. Per il film di Damien Chazelle si tratta della terza statuetta nell’87/ma edizione dell’Acadamy Awards.

CitizenFour di Laura Poitras, Mathilde Bonnefoy e Dirk Wilutzky ha vinto l’Oscar come miglior documentario all’87/ma edizione degli Academy Awards.

“Glory” di John Stephens e Lonnie Lynn ha vinto l’Oscar come miglior canzone nel film Selma.

Alexandre Desplat ha vinto l’Oscar per la miglior colonna sonora di “Grand Budapest Hotel” che ottiene così la quarta statuetta. Lo stesso Desplat era stato nominato per “The Imitation Game”.

Alejandro G. Iñárritu, Nicolás Giacobone, Alexander Dinelaris Jr. e Armando Bo hanno vinto l’Oscar per la miglior sceneggiatura originale in Birdman.

Graham Moore ha vinto l’Oscar per la miglior sceneggiatura non originale di “The Imitation Game”.

Ha vinto l’Oscar per la miglior regia Alejandro Gonzalez Inarritu per ‘Birdman’.

Oscar per miglior attore protagonista a Eddie Redmayne per The Theory of Everything.

Oscar come miglior attrice protagonista a Julianne Moore per Still Alice.

 Birdman di Alejandro González Iñárritu ha vinto l’Oscar nella categoria miglior film.


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure