Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Oscar 2016, “The winner is…”, tra poche ore l’attesissimo annuncio. Tutto quello che dovete sapere sugli Academy Awards e il totovincitori. (Tutti gli occhi su DiCaprio)

 

Se volete una prova che la scaramanzia non funziona, Leonardo DiCaprio potrebbe darvela domenica sera agli Oscar. La vittoria del divo di The Revenant come attore protagonista è stata data per schiacciante all’unanimità, in barba a ogni superstizione. Sembra che questa volta nessuno dei suoi rivali (Michael Fassbender, Eddie Redmayne, Matt Damon, Bryan Cranston) riuscirà a soffiargli la tanto attesa statuetta. Ma mai dire mai, comunque. Almeno fino all’inizio dell’88esima cerimonia degli Academy Awards, che si svolgerà tra qualche ora. Gli Oscar, i più importanti premi del cinema, vengono assegnati dall’Academy of Motion Picture Arts and Sciences, che è stata fondata nel 1927 con lo scopo di sostenere e promuovere il cinema statunitense. Prima degli Oscar 2016 sono state consegnate in tutto 2.947 statuette e questa notte verranno assegnati gli Oscar per 24 categorie, le cui nomination sono state annunciate il 14 gennaio. Il film con più nomination è The Revenant, seguito da Mad Max: Fury Road e The Martian. Sono poi andati piuttosto bene anche Carol, Il caso Spotlight e Il ponte delle spie. Star Wars: Il risveglio della Forza ha avuto cinque nomination (tutte però per premi “tecnici”). Ma vediamo gli otto candidati per il Miglior film…

(Continua a leggere dopo la foto)


La maggior parte delle 24 categorie degli Oscar hanno cinque nomination, ma dal 2010 la categoria più importante – quella che premia il Miglior film – ne ha otto. Il sito di cinema Fandor ha diviso i film candidati in tre categorie. Quella dei film che raccontano “storie di sopravvivenza visivamente splendide” – The Martian, The Revenant e Mad Max: Fury Road –, quella con “storie drammatiche di donne che cercano il loro posto nel mondo” – Room e Brooklyn (e, volendo, pure Mad Max: Fury Road ) – e “storie che prendono problemi sociali e politici e li fanno diventare storie coinvolgenti e spettacolari” – La grande scommessa, Il caso Spotlight e Il ponte delle spie. Sono tutti già usciti in Italia, a eccezione di Room e Brooklyn che usciranno a marzo. Il film favorito per la vittoria è The Revenant, che è anche quello con più nomination complessive. Potrebbero avere qualche possibilità anche Il caso Spotlight e La grande scommessa. Non sembra poter avere molte possibilità Mad Max: Fury Road, un film che è piaciuto tantissimo sia al pubblico che alla critica. Vediamo ora registi, attori e attrici…

(Continua a leggere dopo la foto)

I cinque candidati alla Miglior regia sono Alejandro G. Iñárritu (The Revenant), Tom McCarthy (Spotlight), George Miller (Mad Max: Fury Road), Adam McKay (The Big Short) e Lanny Abrahamson (Room). La vittoria di questo premio sembra sarà una questione a due tra Miller (che ha 70 anni ed è alla sua prima nomination) e Iñárritu, che è alla sua terza nomination e ha già vinto l’Oscar alla Miglior regia l’anno scorso, con Birdman. È dal biennio 1949-50 che un regista non vince l’Oscar alla Miglior regia per due anni di fila.

{loadposition intext}

”Salviamo Civita di Bagnoregio”, scende in campo anche il premio Oscar Giuseppe Tornatore


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure