Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Lutto nel cinema: l’amato comico è morto dopo un malore improvviso

Lutto nel mondo del cinema: è morto un attore americano amatissimo da tutti. Parliamo di Rip Taylor, comico molto noto in patria e soprannominato “The king of confetti”, che sarebbe come dire il re dei coriandoli. Rip Taylor è morto domenica 6 ottobre al Cedars-Sinai Medical Center di Los Angeles, aveva 84 anni. La settimana prima della sua morte era stato ricoverato presso il reparto di terapia intensiva dell’ospedale a seguito di un malore.

Era stato il suo addetto stampa Harlan Boll a far sapere a tutti, tramite un comunicato, ciò che era accaduto all’attore. Rip Taylor non ce l’ha fatta ed è morto. Strazio nel mondo del cinema: la sua perdita ha sconvolto tutti.
Negli anni ‘70, era solito travestirsi in modo buffo e usare oggetti stravaganti, aveva baffi a manubrio e lanciava spesso coriandoli. Da qui il soprannome che gli hanno dato. All’epoca era ospite fisso di vari programmi tv tra cui il “Gong Show”, il corrispettivo americano della nostra “Corrsai”. Continua a leggere dopo la foto



Non solo: Rip Taylor è stato anche un attore di Broadway e doppiatore di tantissimi film e serie tv. Al cinema è ricordato per aver fatto un’apparizione nel film “Mamma, ho riperso l’aereo: Mi sono smarrito a New York”. Ma lo abbiamo anche visto in “Proposta indecente”, “Il silenzio dei prosciutti” di Mel Brooks; “Fusi di testa 2 – Waynestock e Hazzard” e “Alex & Emma”. A parte i programmi, in tv ha lavorato anche in molte serie. Per esempio “Una mamma quasi perfetta”, “Biancaneve a Beverly Hills”… Continua a leggere dopo la foto

“The Brady Bunch Variety Hour”, “Sigmund and the Sea Monsters”, “Zack e Cody al Grand Hotel”, “The Life and Times of Juniper Lee” e, dulcis in fundo, nella soap opera Santa Barbara. Di sicuro, però, tutti lo ricordano come il doppiatore dello zio Fester. Sì, quello della Famiglia Addams. Rip Taylor, per ben 21 episodi della serie, ha doppiato lo zio Fester. Non solo: ha doppiato il genio nel film d’animazione “Zio Paperone alla ricerca della lampada perduta” tratto dai Duck Tales. Continua a leggere dopo la foto

{loadposition intext}

Non è finita: ha prestato la sua voce anche in diversi altri cartoon come Garfield e i suoi amici, Tom & Jerry: Il film, Gli Snorky, Scooby-Doo va a Hollywood, Che papà Braccio di Ferro. Insomma, la sua voce è una voce che gli americani faranno fatica a dimenticare. La sua morte è stata un colpo per tutti. La sua mancanza si sentirà, eccome se si sentirà.

Grave lutto nel mondo della musica: un pezzo di storia che se ne va


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure