Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Cinema in lutto, addio a uno dei più grandi. Una carriera ricca di successi e premi prestigiosi

Lutto nel mondo del cinema. Joel Schumacher, regista statunitense che ha diretto due capitoli della saga di Batman, ‘Batman Forever’ e ‘Batman & Robin’, è morto a 80 anni dopo una lunga battaglia contro il cancro. Nella sua filmografia anche ‘Ragazzi perduti’, ‘Un giorno di ordinaria follia’ e ‘Il cliente’. Era nato a New York il 29 agosto 1939 da padre statunitense di religione battista, Francis Schumacher, e da madre ebrea svedese, Marion Kantor.

Joel Schumacher aveva cominciato la sua carriera lavorativa alla Revlon come designer d’abbigliamento e di confezioni per poi diventare un costumista per alcune produzioni televisive e in alcuni film (è stato costumista, tra l’altro, anche nei film di Woody Allen ‘Il dormiglione’ del 1973 e ‘Interiors’ del 1978). Ha scritto la sceneggiatura per il film a basso costo ‘Car Wash – Stazione di servizio’ (Car Wash) (1976) e ha collaborato ad altri film che ebbero scarsa notorietà di pubblico come ‘The Wiz’ (1978). (Continua a leggere dopo la foto)


Il suo debutto alla regia cinematografica è avvenuto con The Incredible Shrinking Woman (1981) con Lily Tomlin, al quale sono seguiti una serie di film di successo. Schumacher è stato il sostituto di Tim Burton nella regia di due film ispirati al personaggio di Batman (Burton aveva diretto i primi due): ‘Batman Forever’ (1995) e ‘Batman & Robin’ (1997). Quest’ultimo ebbe una pessima accoglienza da parte dei critici e dai fan di Batman. I grandi incassi arrivano negli anni Novanta, con Un giorno di ordinaria follia, con un Michael Douglas entrato nell’immaginario mondiale per la sua interpretazione. (Continua a leggere dopo la foto)

Joel Schumacher a seguito di questo è stato costretto a ridimensionare i propri progetti e la Warner Bros. si è vista costretta a fermare la produzione di altre pellicole legate al tema del supereroe di Gotham City. Ha diretto due adattamenti cinematografici ad altrettanti successi di John Grisham: ‘Il cliente’ (1994) e ‘Il momento di uccidere’ (1996). Nel 2004 ha diretto ‘Il fantasma dell’Opera’, tratto dal musical di Andrew Lloyd Webber, a cui sono seguiti ‘Number 23’ (2007), ‘Blood Creek’ (2009) e ‘Twelve’ (2010). (Continua a leggere dopo la foto)

{loadposition intext}

Nel 2011 ha diretto Nicolas Cage e Nicole Kidman nel thriller ‘Trespass’, apprezzato al Toronto International Film Festival. Pur non essendo particolarmente amato tra i critici cinematografici, ha ricevuto tre nomination agli Oscar.

“Che botta!”. Giovanni Ciacci, brutto colpo per il conduttore: la pillola da mandare giù stavolta è amarissima


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure