Lutto nel mondo del cinema: se ne è andato un attore indimenticabile. Il mondo piange la morte a 88 anni di Ian Holm, attore che abbiamo visto ricoprire tanti ruoli e che ha raggiunto l’apice della celebrità con la saga Il signore degli anelli.
Nella saga Ian Holm vestiva i panni di Bilbo Baggins. Ad annunciarne la morte sono stati i portavoce dell’attore che hanno fatto sapere: “È con grande tristezza che l’attore Sir Ian Holm CBE è deceduto questa mattina all’età di 88 anni. È morto pacificamente in ospedale, con la sua famiglia e badante”.
L’uomo è morto a causa di una malattia collegata al morbo di Parkinson. “Affascinante, gentile e di grande talento, ci mancherà moltissimo” si legge a conclusione della nota. Una notizia davvero triste per tutti. Ian Holm era un grande attore, molto amato, molto versatile, che ha interpretato ruoli di spicco in film indimenticabili Alien o Chariots of Fire. Prima di approdare sul grande schermo, Ian Holm lavorava a teatro: è lì che è iniziata la sua carriera brillante. Sul palco è stato diretto da personaggi di spicco come Harold Pinter. Continua a leggere dopo la foto
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2020/06/ian4.jpg?x95137)
Il teatro era una delle grandi passioni di Ian Holm. È stato proprio sul palco che l’attore si è potuto esprimere artisticamente fino al 1976. In quell’anno, poi, ebbe una grave crisi e fu costretto ad abbandonare le scene. Ha trovato la sua seconda casa nel cinema e anche lì non ha sbagliato un colpo. Anche se spesso ha rivestito ruoli secondari, resterà sempre nel cuore di tutti. Era un grande. E aveva talento. E nel1981 fu nominato agli Oscar per aver interpretato il ruolo dell’allenatore Sam Mussabini in Chariots of Fire. Continua a leggere dopo la foto
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2020/06/ian6.jpg?x95137)
A renderlo celebre è stato senza dubbio il ruolo di Bilbo Baggins ne Il Signore degli Anelli. Nato nel 1931 nella regione inglese dell’Essex, era figlio di un sovrintendente dell’ospedale psichiatrico della West Ham Corporation. Ebbe un’infanzia felice come raccontò lui stesso durante alcune interviste del passato. Il teatro è stato una delle sue grandi passioni: nella sua carriera ha calcato tanti palchi, tra cui quello del Rada a Londra e quello del Shakespeare Memorial di Stratford. Poi, dopo la brutta del 1976, lasciò il teatro. Continua a leggere dopo la foto
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2020/06/ian2.jpg?x95137)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2020/06/ian3.jpg?x95137)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2020/06/ian.jpg?x95137)
{loadposition intext}
Non prima, però, di aver vinto vincendo il premio come miglior attore Evening Standard per Henry V nel 1965. Non solo: nella sua lunga e fortunata carriera ha ottenuto riconoscimenti per il suo lavoro con Pinter, interpretando Lenny nella prima produzione di The Homecoming.
Come scrive il Guardian qualche mese fa aveva espresso il suo dispiacere ai fan: “Mi dispiace non vedervi di persona, mi mancate tutti e spero che le vostre avventure vi abbiano portato in molti luoghi, sono in lockdown nella mia casa di hobbit”. Era un divo, ma era umile e, dopo il successo de Il Signore degli anelli aveva detto all’Independent: “Sono completamente stupito dalla reazione”.
È morto Carlos Ruiz Zafón: lo scrittore spagnolo era malato di cancro