Non c’è limite ai suoi cambiamenti fisici e nessuno riesce a farsene una ragione. Mickey Rourke è stato – indiscutibilmente – uno degli uomini più sexy del cinema mondiale, ma dai tempi di 9 settimane e ½ è passato parecchio tempo e tra un film, un cazzotto e un bicchierino, passando per la sala del chirurgo, oggi l’attore statunitense è ridotto proprio male. Ospite della settimana a Music, la nuova edizione dello show condotto da Paolo Bonolis su Canale 5, l’ex bello di Hollywood si è fatto sorprendere dagli obiettivi dei paparazzi di Chi mentre è entrato per pregare in una chiesa. L’interprete, oggi 65enne, ormai ha il volto completamente trasfigurato dai numerosi interventi chirurgici. Come scrive il settimanale, la star è di religione cattolica, un fervente praticante e credente, si parlerà anche di questo nell’intervista di questa sera con Paolo Bonolis. Irascibile, impulsivo, a volte violento, l’attore sembra aver cambiato, oltre alla pelle, anche il carattere. Oltre agli scatti di Chi ci arrivano testimonianze di grande disponibilità ad autografi ed abbracci con i fan. (continua dopo le foto)

Per le strade di Roma, l’attore passeggiava con Liliana Cavani, la regista è sua grande amica e lo ha diretto nel film sulla vita di San Francesco quando era ancora bello come fratello sole. Con lui anche l’attore Paco Reconti, quando i paparazzi hanno scattato a raffica e i flash hanno attratto i curiosi. Mickey Rourke è stato disponibilissimo. Probabilmente il viaggio in Italia è stato un momento molto bello e di distensione, probabilmente il nuovo avvicinamento alla fede lo ha riconciliato con il mondo e anche per questo ha abbandonato i suoi modi bruschi e certe volte un po’ aggressivi. Icona e sex symbol degli anni ’80, star di film cult come 9 settimane e ½” e The Wrestler, Mickey Rourke, il 16 settembre ha compiuto 65 anni. (continua dopo le foto)






Da sempre Mickey Rourke è stato il simbolo anche di genio e sregolatezza, un uomo che si è diviso tra cinema, boxe ed eccessi. Ha esordito con Steven Spielberg in 1941 – Allarme a Hollywood e da lì il successo girando con i migliori, da Michael Cimino a Francis Ford Coppola. A metà degli anni ’90, la sua stella si appanna tra alcool, droghe e relazioni stroncate. Ritorna nel mondo della boxe, riappare in pubblico cambiato dagli interventi di chirurgia plastica e il cinema lo riabilita con Sin City e soprattutto con The Wrestler, che gli vale un Globe come Miglior attore protagonista e una nomination agli Oscar.