Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Che fine ha fatto Marina Suma? Era un’icona degli anni ’80 e nessuno potrà mai dimenticarla nel film Sapore di mare (aveva una storia con Gerry Calà). Poi, però, è sparita e di lei si è saputo molto poco. Oggi ha 58 anni, una passione ‘’particolare’’ ed è diventata così… Sorpresi?

  • Cinema

Ti potrebbe interessare: L’AMORE VINCE TUTTO. IL VIDEO VIRALE CHE SPOPOLA IN RETE…

Bella, mediterranea, sensuale, nelle nostri menti resta un’icona degli anni ’80, la Marina Pinardi che si innamorava di Luca in Sapore di Mare. Quando i due, alla fine dell’estate, si salutavano, anche a noi è scesa una lacrimuccia, perché, vedendo quella pioggia battente sulla spiaggia di fine estate, ci sembrava di vivere quella sensazione della ‘’fine’’. La Marina del film è Marina Suma (che all’epoca del film aveva 24 anni) e Luca è Gerry Calà. “Capisco che fosse un film carino e che abbia lasciato molto, ma mi dispiace che la gente mi associ sempre e solo a Sapore di Mare’’, ha raccontato la Suma in un’intervista a Vanity Fair. Anche perché la sua carriera è stata molto più ricca di film, di spettacoli teatrali, di fiction. Da Dio li fa e poi li accoppia con Johnny Dorelli a Sing Sing al fianco di Adriano Celentano; da Cuori nella tormenta con Carlo Verdone a Infelici e contenti con Renato Pozzetto. Presto la vedremo protagonista di Mamma ieri mi sposo, commedia teatrale diretta da Patrick Rossi Gastaldi con Sandra Milo, Gino Rivieccio, Fanny Cadeo ed Ettore Massa. Il suo primo ruolo nel cinema è arrivato con Le occasioni di Rosa, dove vestiva i panni di un’operaia costretta a prostituirsi. Continua a leggere dopo la foto


Film che ebbe un clamoroso successe e le valse un David di Donatello, un Nastro d’Argento e il Premio Noschese. Poi arrivò Sapore di mare, film iconico che le cambiò la vita. Perché tutti continuarono ad associarla alla Marina del film. “Non mi ci sento intrappolata – ha detto a Vanity Fair – ma mi dispiace che la gente mi associ sempre e solo a Sapore di Mare. Non è che non voglia parlarne, il problema è che ne ho parlato troppo. Non ho fatto solo quello. Con Jerry, poi, siamo rimasti amici, lo stimo tanto, ma non credo sia giusto che la gente ci metta sempre a confronto”. E dopo Sapore di Mare? “Sono arrivate molte proposte che ho valutato con attenzione. Erano gli anni Ottanta ed ero molto giovane. Non sono una donna che dà l’importanza all’età perché penso che ognuno non dovrebbe essere legato a un numero, ma a quello che è, a quello che vive”. Non mancano riferimenti alle avances sul mondo del lavoro… “Sono stata molto corteggiata, ma non ho mai dato adito a nessuno. Non è nei miei principi e nella mia educazione, non me ne frega niente. Tutto quello che è ho ottenuto e costruito era perché mi volevano senza alcun interesse. Certo, ho avuto delle possibilità. Potevo, per esempio, andare in Rai, ma non l’ho fatto”. Continua a leggere dopo le foto

{loadposition intext}

Oltre alla recitazione, Marina ha una passione: realizzare monili artigianali che vende sul lungomare di Salina. Ma i giornali non hanno perso tempo e hanno usato contro di lei quella passione. “Mi sono arrabbiata. Hanno scritto che avevo smesso di fare l’attrice, cosa non vera, e che realizzavo delle semplici collanine. Hanno sminuito, sintetizzato, descrivendomi come se fossi all’ultima spiaggia. Mi hanno fatto male, e tanto. Non capisco perché si debba per forza parlare a tutti i costi male di qualcuno. Quella dei monili è una passione che mi sono creata da sola, che ho coltivato e che mi aiuta a sentirmi bene, a rilassarmi. Come se fosse una forma meditativa”. E oggi cosa fa? Lo abbiamo detto, l’attrice: ‘’negli ultimi anni ho girato due film molto belli, ma che, purtroppo, non hanno avuto la distribuzione che meritavano. Capita, quindi, che la gente neanche lo sappia”. Un sogno nel cassetto, però, Marina lo ha: ‘’Mi piacerebbe tornare con un bel ruolo in una bella fiction o al cinema. Magari diretta da Paolo Sorrentino, Matteo Garrone o Nanni Moretti. L’importante è pensare positivo, staremo a vedere”.

Sapore intenso, profumo mediterraneo e ingredienti semplici: pomodoro, olive, capperi e prezzemolo. È la pasta alla Puttanesca, un primo piatto famoso in tutto il mondo: ecco, passo passo, come si prepara quella originale

 


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure