“Marcello, come here!”: il sensuale richiamo di Anita Ekberg, la “sirena” che dallo scoglio della Fontana di Trevi invita il giovane Marcello Mastroianni a seguirla nell’acqua è una delle scene più famose del cinema mondiale, un pezzo di italianità, quella buona, che tutto il mondo ricorda. Ed è anche la scena centrale de La dolce vita, il film di Federico Fellini che uscì nelle sale più mezzo secolo fa, i primi di febbraio del 1960, vincendo la Palma d’oro al 13esimo Festival di Cannes.
(continua dopo la foto)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2015/01/fontana-di-trevi.jpg?x87950)
Considerata una delle pellicole più importanti della storia del cinema ma anche una pietra miliare nell’evoluzione del costume italiano, racconta la dolce vita della Capitale tra gli anni ’50 e ’60, in sette episodi, di cui è protagonista Marcello Rubini (interpretato da un indimenticabile Marcello Mastroianni), un giornalista romano cinico e disincantato che si occupa di servizi scandalistici, ma ha in realtà l’ambizione di diventare scrittore.
Addio all’indimenticabile Anita Ekberg, musa di Fellini e simbolo della “Dolce vita”