Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Ma quali ‘’50 sfumature di grigio’’, ecco i 50 film più sexy della storia del cinema

Adesso non si parla di altro, Cinquanta Sfumature di Grigio è stato proclamato il film più “hot” dell’anno. Il film campione di incassi tratto dal libro di E.L. James, però, non ha convinto tutti: la critica lo ha bocciando descrivendolo ‘’moscio’’ perché non è riuscito a ricreare sullo schermo quell’eros, quella tensione carnale e quella carica di trasgressività, che hanno decretato invece il successo mondiale del libro. Il magazine Grazia ha stilato una numerosa lista (per la precisione sono 50) con i film più sexy della pellicola diretta da Sam Taylor-Johnson.

(Continua a leggere dopo la foto)


1. Eyes Wide Shut di Stanley Kubrick: la ronde notturna del marito Tom Cruise, divorato dal sospetto/sogno del tradimento della moglie Nicole Kidman. Eros mascherato, il Fidelio, Schnitzel, Freud e la New York contemporanea. L’ultimo film del regista e la fine del matrimonio Kidman/Cruise (1999)

2. Magic Mike di Steven Soderbergh: Matthew McConaughey, Channing Tatum, Matt Bomer & C stripper maschili a Tampa, Florida (2012)

3. Ultimo tango a Parigi di Bernardo Bertolucci: il burro, il rapporto in cappotto (di lui), lei che si fa imprigionare dal dolore dell’uomo misterioso. Con Marlon Brando e Maria Schneider, il grande scandalo del cinema italiano (1972)

4. Shame di Steve McQueen: i dolori (interiori) del giovane broker di Wall Street Michael Fassbender, che vive per e di eros (2011)

5. Amici di letto di Will Gluck: l’art director Justin Timberlake e la cacciatrice di teste Mila Kunis lanciano la moda/fenomeno sociale del friends with benefits (2011)

6. L’amore e altri rimedi di Edward Zwick: Anne Hathaway (non al primo nudo, però: quello è in Havoc) sconvolge la vita al rappresentante di Viagra Jack Gyllenhaal (2010)

7. Lussuria di Ang Lee: la resistente cinese e l’occupante giapponese (collaborazionista, in realtà), si fanno la guerra ‘’a letto’’ (2007)

8. Shortbus di John Cameron Mitchell: il sottotitolo “Dove tutto è permesso” è già il messaggio. Eros esplicito (ma molto ironico) etero e omosessuale, a New York, dopo l’11/9/2001 (2006)

9. Black Book di Paul Verhoeven. Dal regista di Basic Instinct, una caldissima ed eroticissima love story tra l’ebrea olandese e il comandante -tedesco (2006)

10. I segreti di Brokeback Mountain di Ang Lee: l’amore l’eros, sotto la tenda e le stelle, tra i due cowboy Heath Ledger e Jake Gyllenhaal. Ha fatto epoca (2005)

11. Closer di Mike Nichols: scambi di coppia e conoscenze carnali versione Terzo Millennio. Con super cast: Julia Roberts, Jude Law, Clive Owen e, in parrucca blu/viola e per la prima volta (semi) nuda, Natalie Portman (2004)

12. The Dreamers di Bernardo Bertolucci. Mentre fuori si scatena il 68, in un appartamento parigino due gemelli locali “sverginano” l’americanino in trasferta. Con Eva Green, Louis Garrel e Michael Pitt (2003)

13. Secretary di Steven Shainberg: Maggie Gyllenhaal e James Spader, la segretaria dominata (molto perversa) e il boss dominatore (molto perverso), espertissimi nel sadomaso. Grey e Anastasia avrebbero molto da imparare… (2002)

14. Unfaithful di Adrian Lyne: l’amore infedele della mogliettina Diane Lane che tradisce Richard Gere per il libraio Olivier Martinez. Lei dimentica il cappotto e la liaison dangerouse comincia (2002)

15. Original Sin di Michael Cristofer: Angelina Jolie & Antonio Banderas, basta questo. Aggiungete la Cuba dell’Ottocento e il romanzo di Cornell Woolrich (2001)

16. Y ta mama tambien di Alfonso Cuaron: molto prima dell’Oscar per Gravity, il regista messicano manda on the road due amici e una donna che li inizia all’eros e vita (2001)

17. Lucia y el Sexo di Julio Medem: ancora sensualità alla spagnola, caldo e bruciato dal sole, con Paz Vega spesso nuda (2001)

18. Malena di Giuseppe Tornatore: il corpo di Monica Bellucci, spiato dal ragazzino in bicicletta e inseguito dagli occhi e dai desideri dei maschi di Castelcutò (2000)

19. Fine di una storia di Neil Jordan: una delle Julianne Moore più torbide e carnali mai apparse sullo schermo, in look Anni 40, eroticisisma mentre su Londra cadono le bombe tedesche e lei e l’amante Ralph Fiennes non scappano nel rifugio, ma continuano a fare l’amore (1999)

20. La vita di Adele di Abdellatif Kechiche: un’educazione sentimentale con amore lesbo, intensissimo e condito di polemiche (di sfruttamento, delle attrici sul set), Léa Seydoux e Adèle Exarchopoulos coraggiosissime: da Palma d’Oro al Festival di Cannes (2013)

21. Cruel Intensions di Roger Kumble: Le relazioni pericolose in chiave teen movie a Manhattan, con Sarah Michelle Gellar, Selma Blair, Ryan Phillippe e Reese Witherspoon (1999)

22. Sex Crimes di John McNaughton: giochi di sesso altamente pericolsi tra Matt Dillon, Kevin Bacon, Neeve Campbell e Denise Richards (1998)

23. Bound dei fratelli Wachowski: dai registi di Matrix (ma prima) un torbido inganno e una passione lesbica tra un’ex carcerata ora idraulico e la sua vicina di casa, bambola della Mafia (1996)

24. I racconti del cuscino di Peter Greenaway: il piacere, per Nagiko, è un uomo che scrive sul suo corpo, nudo. Più la calligrafia è bella, più si avvicina all’estasi. Quando incontra Ewan McGregor le parti si rovesciano (1996)

25. Body of Evidence di Uli Edel: Madonna e Willem Dafoe, tanto sadomaso (anche assassino), giochi erotici e lei che porta lui alla perdizione (1993)

26. Proposta indecente di Adrian Lyne: eros e perversione monetaria. La giovane coppia innamorata (Demi Moore e Woody Harrelson) cede corpo e anima al milionario attempato Robert Redford (1993)

27. Il danno di Louis Malle. Juliette Bincohe e Jeremy Irons, elegantisismi e sensualissimi, nuora e suocero che si amano dovunque (1992)

28. Basic Instinct di Paul Verhoeven: l’incrocio di gambe “naked” più famoso della Storia, Sharon Stone e Michael Douglas al massimo del loro erotico fulgore (1992). Con dimenticabilissimo sequel

29. Tokyo Decadence di Ryu Murakami: la Tigre giapponese svela le sue perversioni, con uomini d’affari e impiegati che, finito di lavorare, passano al sadomaso con la escort Ai, voce narranet del film (1992)

30. L’amante di Jean-Jacques Annaud: dal romanzo autobiografico di Marguerite Duras, l’incontro e il battesimo passionale della ragazzina francese, nel Vietnam degli Anni 30: lui è ricco e cinese, ha un matrimonio che lo aspetta, ma la va a prendere a scuola, la porta in una stanza e le scene passionali sono elegantisisme e caldissime (1992)

31. Sex & Zen di Michael Mak: un romanzo erotico cinese del XVII secolo trasposto sullo schermo. Si amano, si sposano, ma lei non riesce a soddisfare lui (1991). Anche in 3D (2011)

32. Heny & June di Philip Kaufman: dai Diari di Anais Nin (e già questa è una garanzia), il triangolo tra Fred Ward (Henry Miller), Uma Thurman (la moglie June) e Maria de Medeiros (la Nin). Tra Parigi e New York, negli Anni 30, con tante giarrettiere e scene lesbo, lanciato così: “Un’avventura vera più erotica di qualsiasi fantasia” (1990)

33. Le età di Lulù di Bigas Luna: dal best sellere amoroso di Almudena Grandes, interpretato da con Francesca Neri e Javier Bardem, racconta l’educazione erotica di una quindicenne, nella Spagna della Movida (1990)

34. Orchidea selvaggia di Zalman King: in moto e no, Mickey Rourke e Carre Otis all’epoca innamoratissimi ti lasciano il dubbio che l’abbiano fatto “sul serio” (1990)

35. Sesso, bugie e videotape di Steven Soderbergh: tradimenti famigliari, video voyerismo, sex tapes ante litteram. Un capolavoro di psicologia sociale ed erotismo, con James Spader e Andie MacDowell, Palma d’Oro a Cannes 1989

36. Le relazioni pericolose di Stephen Frears: John Malkovich, Michelle Pfeiffer, Uma Thurman, Glenn Close, Keanu Reeves per la versione hollywodiana del romanzo epistolare, filosofico, libertino di Choderlos de Laclos (1988)

37. Senza via di scampo di Roger Donaldson: eros, spionaggio, Pentagono, Casa Bianca e Guerra Fredda. Kevin Costner, eroe della Marina Usa, divide l’amante (Sean Young) con il Segretario alla Difesa (Gene Hackman). Il binomio geopolitica ed erotismo è perfetto (1987)

38. Betty Blue di Jean-Jacques Beineix: l’amore e l’eros in versione disperatamente francese. Béatrice Dalle nuda e folle, sconvolge Jean-Hugues Anglade ed entra nell’immaginario maschile (1986)

39. 9 settimane e 1/2 di Adrian Lyne: Mickey Rourke e Kim Basinger nella Manhattan rampante, illuminata ad arte e musicata da Joe Cocker, con le bende e il ghiaccio, le fantasie di lui e il corpo di lei (1986)

40. Miriam si sveglia a mezzanote di Tony Scott. La vampira Catherine Deneuve (elegantissima, in YSL) divora amanti per non consumarsi, ma ama David Bowie che invece sta morendo. Il sadomaso è verso l’umana Susan Sarandon (1983)

41. Querelle de Brest di R. W. Fassbinder: prostitute e prostituti, ladri e amanti omosessuali, marinai, vicoli e bordelli. L’ultimo film del regista tedesco, dal “maledetto” Jean Genet, con Brad Davis (1982)

42. Il postino suona sempre due volte di Bob Rafelson: nell’America della Grande Depressione, Jack Nicholson e una sensualissima Jessica Lange si incontrano, si spogliano con gli occhi e poi passano ai fatti, (anche) sul tavolo della cucina (1981)

43. Brivido caldo di Lawrence Kasdan: Kathleen Turner e William Hurt sudano e fanno l’amore, fanno l’amore e sudano. E tra un amplesso e l’altro ci scappa l’omicidio. Splendido (1981)

44. American Gigolò di Paul Schrader: l’escort al maschile è Richard Gere, in boxer, “divisa” Armani e clienti affezionate, nella Los Angeles che annuncia tutto l’edonismo Anni 80 (1980)

45. Ecco l’impero dei sensi di Nagisa Oshima: eros e il sadomaso alla giapponese (da un fatto di cronaca degli Anni 30), la passione assoluta tra la cameriera e il suo padrone, l’annullamento nel piacere dell’altro, un uovo e un tragicissimo finale (1976)

46. Histoire d’O di Just Jaeckin: dal romanzo di Pauline Rèage, pietra miliare dell’erotismo BDSM, la storia di O (Corinne Clery), del suo innamorato René e di Sir Stephen. i giochi erotici si fanno riti (di dominazione: flagellazione, prigionia, schiavismo) in un immaginario mai così flou (1975). Il secondo porno radical chic, dopo Gola profonda: dall’America, all’Europa (1975)

47. Il portiere di notte di Liliana Cavani: la parabola della sopravvissuta al lager che ritrova il suo aguzzino. Con Charlotte Rampling vestita solo di bretelle e Dirk Bogarde: le divise naziste e la Storia come armi sadico/erotiche (1974)

48. Bella di giorno di Louis Bunuel: l’erotismo e il sadomasochismo in versione super artistica e iper politica, con Catherine Deneuve dalla doppia vita e scandalosissima (1967)

49. Il laureato di Mike Nichols: erotismo pre 68 e antiborghese, con il toy boy Dustin Hoffman e la cougar Anne Bancroft in calze a rete e reggiseno, nonché madre di Katharine Ross. Per l’epoca, uno shock (1967)

50.  Nymphomaniac Vol I e II di Lars Von Trier: Charlotte Gainsbourg e la sua educazione sentimental sessuale, raccontata come in un romanzo tra erotismi adolescenziali e sadomasochismi successivi (2014)

 

 


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure