Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Lutto nel mondo della Disney. Si è spento uno dei più grandi. La sua voce in quel film è rimasta nella storia…

  • Cinema

 

Al cinema si è fatto conoscere per essere stato la voce di Robin Hood nell’omonimo film d’animazione Disney del 1973. Brian Bedford, attore inglese, si è spento a 80 anni a causa di un cancro. Da 30 anni era legato al collega Tim MacDonald, che aveva sposato nel 2013. Bedford era soprattutto un grande interprete teatrale. Ottenne ben sette nomination ai Tony Awards (gli Oscar del palcoscenico), secondo nella Storia solo a Jason Robards, ma ne vinse uno solo, per ”La scuola delle mogli” di Molière. Recitò in moltissime opere di William Shakespeare (da Amleto a Riccardo III, da La Tempesta a Il Mercante di Venezia), di Cechov, Noël Coward e Tom Stoppard. Apparve in diverse pièce di Broadway. Era amico e pupillo dell’attore John Gielgud.

(Continua a leggere dopo la foto)


Per il pubblico angloamericano, che ha visto ”Robin Hood” in lingua originale, Bedford resterà sempre legato al doppiaggio dell’eroica volpe-fuorilegge. Nel comparto voci del capolavoro Disney, l’attore era affiancato dal grande Peter Ustinov, che interpretava il principe Giovanni e re Riccardo. Nella versione italiana del film, i doppiatori erano Pino Colizzi (Robin), Antonio Guidi (principe Giovanni), Manlio De Angelis (Fra Tuck), Micaela Esdra (Lady Marian), Lydia Simoneschi (Lady Cocca), Glauco Onorato (Capitan Coccodrillo) e gli ancora giovanissimi Fabio Boccanera (Saetta) ed Emanuela Rossi (Coniglietta).

Ti potrebbe anche interessare Lutto a Hollywood, dopo una lunga malattia, se ne è andato proprio lui. Indimenticabile la sua parte in ”Ghostbuster”


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure