Al cinema si è fatto conoscere per essere stato la voce di Robin Hood nell’omonimo film d’animazione Disney del 1973. Brian Bedford, attore inglese, si è spento a 80 anni a causa di un cancro. Da 30 anni era legato al collega Tim MacDonald, che aveva sposato nel 2013. Bedford era soprattutto un grande interprete teatrale. Ottenne ben sette nomination ai Tony Awards (gli Oscar del palcoscenico), secondo nella Storia solo a Jason Robards, ma ne vinse uno solo, per ”La scuola delle mogli” di Molière. Recitò in moltissime opere di William Shakespeare (da Amleto a Riccardo III, da La Tempesta a Il Mercante di Venezia), di Cechov, Noël Coward e Tom Stoppard. Apparve in diverse pièce di Broadway. Era amico e pupillo dell’attore John Gielgud.
(Continua a leggere dopo la foto)

Per il pubblico angloamericano, che ha visto ”Robin Hood” in lingua originale, Bedford resterà sempre legato al doppiaggio dell’eroica volpe-fuorilegge. Nel comparto voci del capolavoro Disney, l’attore era affiancato dal grande Peter Ustinov, che interpretava il principe Giovanni e re Riccardo. Nella versione italiana del film, i doppiatori erano Pino Colizzi (Robin), Antonio Guidi (principe Giovanni), Manlio De Angelis (Fra Tuck), Micaela Esdra (Lady Marian), Lydia Simoneschi (Lady Cocca), Glauco Onorato (Capitan Coccodrillo) e gli ancora giovanissimi Fabio Boccanera (Saetta) ed Emanuela Rossi (Coniglietta).
Ti potrebbe anche interessare Lutto a Hollywood, dopo una lunga malattia, se ne è andato proprio lui. Indimenticabile la sua parte in ”Ghostbuster”