Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Lutto nel mondo del cinema. “Era suo padre”. Genio, artista, visionario, ci ha regalato alcuni dei personaggi più amati della storia del grande e piccolo schermo

  • Cinema

 

Lutto nel mondo del cinema. È morto venerdì nella sua casa di Los Angeles Tyrus Wong, il papà di Bambi, il cerbiatto più amato della Disney. Una vita avventurosa la sua. Nato in Cina nel 1910, separato dalla madre quand’era bambino – proprio come il cerbiatto del film – Wong subì il carcere, l’isolamento, interrogatori durissimi, la povertà e la discriminazione nella speranza di costruirsi una vita negli Stati Uniti. Andato in pensione da Hollywood alla fine degli anni Sessanta, non aveva lasciato riposare la sua arte. Aveva cominciato a costruire aquiloni: draghi e millepiedi, creature gigantesche e fantastiche, che ogni sabato faceva volare dal molo di Santa Monica. Non sempre compreso, quando nel 1942 il cartone uscì nelle sale, la critica ne apprezzò lo stile lirico e rivoluzionario, agli antipodi rispetto a quanto la Disney aveva fatto prima di allora. Wong era arrivato negli Usa a 10 anni, nel 1920. Tra gli immigrati cinesi della sua generazione le prospettive di lavoro erano umili: il lavapiatti, il lavandaio. Alla Disney era entrato negli anni Trenta dopo una rocambolesca immigrazione. (Continua dopo la foto)


Con l’anagrafe di San Francisco distrutta nel terremoto del 1906, molti cinesi tentarono la sorte sostenendo di essere nati, o di avere parenti nati negli Usa. Fecero così Tyrus e suo padre, lasciando nel 1920 il villaggio natale nella provincia di Guangdong. Padre e figlio furono separati all’arrivo. Chiuso a Angels Island, la Ellis Island di San Francisco, Wong non aveva ancora dieci anni: “Ero l’unico bambino, ero spaventato a morte”.

(Continua dopo la foto)

 

{loadposition intext}

Tyrus entrò alla Disney nel ruolo più basso della catena di montaggio dei cartoni e più di una volta, oltre a restar vittima di insulti razziali, fu preso per un lavapiatti della mensa. La svolta arrivò nel 1938 con Bambi, la favola dello scrittore austriaco Felix Salten sul cerbiatto la cui madre viene uccisa da un cacciatore. Ispirandosi ai panorami della dinastia Song presentò un serie di acquarelli e pastelli carichi di atmosfera. Walt Disney in persona impazzì per la liricità del disegno che evocava “il mistero della foresta”. Wong lavorò due anni a Bambi, diventandone di fatto il direttore artistico.

Abbiamo sognato con loro e ci siamo emozionati, ma forse quel particolare delle principesse Disney ci è sempre sfuggito. Voi lo avete mai notato?


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure