Qual è l’ultima volta che avete pianto per un film? E quali sono i film che vi hanno fatto piangere di più? Ve lo abbiamo chiesto e voi ci avete risposto numerosissimi. Dei tanti film che vi hanno fatto commuovere di più, noi di Caffeina Magazine abbiamo stilato la lista dei trenta più votati. Ecco cosa è venuto fuori. Il primo posto, senza se e senza ma, se lo aggiudica Hachiko – il tuo migliore amico, diretto da Lasse Hallström.
Al secondo posto c’è Ghost diretto da Jerry Zucker e interpretato da Patrick Swayze, Demi Moore e Whoopi Goldberg; sul podio anche Il miglio verde di Frank Darabont, tratto dal romanzo omonimo di Stephen King, con protagonisti Tom Hanks e Michael Clarke Duncan. Poi c’è La vita è bella di Roberto Benigni (che si è pure aggiudicato 3 Oscar), l’intramontabile Titanic diretto da James Cameron, con Leonardo Di Caprio e Kate Winslet. Un bel po’ di voi hanno pianto assai anche con L’attimo fuggente, Incompreso, film tratto dal romanzo omonimo di Florence Montgomery per la regia di Luigi Comencini e Il bambino con il pigiama a righe. Tra i film più strappalacrime non potevano mancare I ponti di Madison County con un’indimenticabile Meryl Streep e un affascinante Clint Eastwood (che è anche il regista); Il postino con il mitico Massimo Troisi e Philadelphia, la storia drammatica del protagonista Tom Hanks che viene licenziato perché malato di Aids. Tra gli altri interpreti Denzel Washington, Jason Robards, Antonio Banderas, regia di Jonathan Demme. Non potevano mancare alcuni capolavori italiani tipo Nuovo cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore e Venuto al mondo, adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Margaret Mazzantini diretto da Sergio Castellitto.
Grandi pianti ve li siete fatti anche con il crudissimo Shindler’s List (Steven Spielberg); Love story diretto da Arthur Hiller che, fino al 1970, fu il maggior successo della Paramount Pictures; Lo specchio della vita (Douglas Sirk). E poi chi non ha pianto per Million dollar baby? Dedicato al mondo della boxe, diretto da Clint Eastwood e interpretato da Clint Eastwood, Hilary Swank e Morgan Freeman, fa venire le lacrime al solo pensarci.. E che dire allora del tenerissimo Forrest Gump? Anche lui vi ha fatto piangere parecchio, così come Io e Marley. Lo stesso dicasi de Il colore viola, film drammatico del 1985 diretto da Steven Spielberg con protagonista Whoopi Goldberg; Edward mani di forbice di Tim Burton con protagonista un giovanissimo Johnny Depp e di The Elephant Man, film biografico del 1980 diretto da David Lynch. Avete pianto anche per Pomodori verdi fritti alla fermata del treno diretto da Jon Avnet e basato sul libro di Fannie Flagg Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop. Come darvi torto per aver pianto per Autumn in New York? Già, anche Armageddon non scherza e nemmeno Braveheart.. Tra i film più recenti che vi hanno fatto piangere c’è Colpa delle stelle, la storia d’amore tra due ragazzi malati terminali tratto dall’omonimo romanzo di John Green e diretto da Josh Boone.
Tra i classici da super lacrime anche Il gladiatore, La ricerca della felicità; La meglio gioventù e Lezioni di piano. Che ne dite? Siete d’accordo?
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2015/03/ForrestGump.jpg?x95137)