Bud Spencer, uno degli attori che hanno fatto la storia del cinema italiano è morto oggi pomeriggio all’età di 86 anni. Ad annunciarlo il figlio Giuseppe Pedersoli. Bud Spencer, vero nome Carlo Pedersoli, era nato a Napoli il 31 ottobre 1929. L’attore prima del successo come attore, era stato un campione di nuoto.
Il figlio Giuseppe Pedersoli: “Papà è volato via serenamente alle 18.15. Non ha sofferto, aveva tutti noi accanto e la sua ultima parola è stata ‘grazie’”.
(Continua a leggere dopo la foto)

{loadposition intext}
Carlo Pedersoli nasce a Napoli in una famiglia benestante, da Rosa Facchetti, di origine bresciana, e da Alessandro Pedersoli, nel rione di Santa Lucia, in particolare, come ricorderà più volte, nello stesso palazzo dello scrittore Luciano De Crescenzo con cui nel 1935 inizia a frequentare le scuole elementari nella sua città, ottenendo buoni risultati. Si appassiona a diversi sport, in particolare al nuoto, per il quale dimostra una grande predisposizione, vincendo subito alcuni premi. Nel 1940, Pedersoli lascia Napoli insieme alla famiglia per motivi legati al lavoro del padre, e si trasferisce a Roma, dove inizia le scuole superiori ed entra a far parte di un club di nuoto. Conclusi gli studi con il massimo dei voti, non ancora diciassettenne, si iscrive all’Università di Roma, dove studia chimica.
(Continua a leggere dopo la foto)

Nel 1952 gareggia per i colori italiani ai Giochi della XV Olimpiade di Helsinki nella gara dei 100 m stile libero. Dopo i Giochi olimpici, insieme ad altri promettenti atleti, viene invitato alla Yale University, e trascorre alcuni mesi negli Stati Uniti. Nel 1955 viene convocato ai Giochi del Mediterraneo di Barcellona come pallanuotista, e in quell’occasione vince con la nazionale la medaglia d’oro. L’anno dopo partecipa ai Giochi della XVI Olimpiade a Melbourne in cui nei 100 m stile libero è giunto ancora fino alla semifinale. Il 25 febbraio del 1960 sposa Maria Amato, figlia di un famosissimo produttore cinematografico. Un anno dopo nasce il figlio Giuseppe e nel 1962 anche la prima figlia Cristiana. Carlo viene ingaggiato dalla società discografica RCA e compone canzoni napoletane e folk dal 1960 al 1964. Il 1967 è l’inizio della sua carriera da attore. Il regista Giuseppe Colizzi lo contatta e gli offre il ruolo principale nel film western “Dio perdona…io no!”. Gli viene anche chiesto di cambiare il nome e lui sceglie una combinazione tra la sua birra preferita “Budweiser” e un attore che ama molto, Spencer Tracy. È la nascita di Bud Spencer. Il personaggio che, insieme a Terence Hill, ci ha fatto ridere per anni.
Il grande successo arriva ngli anni ’70, quando inizia la felice collaborazione con Terence Hill, la coppia gira lo spaghetti-western Lo chiamavano Trinità…, per la regia di E.B. Clucher, diventato nel tempo un vero e proprio film cult, non solo in Italia. L’anno seguente arriva la consacrazione definitiva con il sequel del film …continuavano a chiamarlo Trinità, sempre con la regia di E.B. Clucher, che riesce a replicare il successo al botteghino in tutta Europa, elevando Bud e Terence al rango di star internazionali.
(Continua a leggere dopo la foto)

Pedersoli si è anche prestato alla politica. Si è sempre dichiarato di destra e si è candidato alle Elezioni regionali italiane del 2005 nel Lazio, a sostegno del presidente uscente Francesco Storace, nelle liste di Forza Italia, senza tuttavia risultare eletto, nonostante quasi 4.000 preferenze. Alle elezioni comunali a Roma del 2013 ha supportato attivamente la candidatura di sua figlia Cristiana con Il Popolo della Libertà.
Ti potrebbe interessare anche: Lutto nel mondo del cinema: è morta Nicoletta Machiavelli, una delle attrici più belle di sempre. Era diventata l’icona degli Spaghetti Western…