Bambina prodigio, cantante e attrice. Il 1° ottobre Julie Andrews, al secolo Julia Elizabeth Wells, festeggia i suoi 80 anni. Una vita intensa e interamente dedicata all’arte, iniziata fin dalla più tenera età a teatro grazie alla sua incredibile voce, diventando la più giovane rivelazione nel circuito del musical inglese degli anni Quaranta.
(Continua a leggere dopo la foto)


Appena teen-ager fa il suo debutto a Broadway con The Boy Friend e, successivamente, è protagonista di classici del teatro musicale come My Fair Lady e Camelot. A ventisette anni gira il suo primo film: Mary Poppins, al quale seguono altre pellicole di grande successo, come Tutti insieme appassionatamente, che la consacrano come l’attrice più pagata e richiesta degli anni sessanta. Durante un periodo di declino nel cinema del decennio successivo incrementa le sue apparizioni televisive e dal vivo, e comincia la sua seconda carriera, quella di scrittrice per l’infanzia, nella quale è impegnata fino a oggi, con numerosi bestseller all’attivo e la propria collana presso la casa editrice Harper Collins. Negli anni ottanta vive un revival cinematografico con film quali 10, S.O.B. e Victor/Victoria, girati dal secondo marito, il regista Blake Edwards. Negli anni novanta torna a trionfare nel teatro musicale di Broadway ma nel 1997 un’operazione non riuscita alle corde vocali la priva della sua gloriosa voce di cantante. Negli anni più recenti arriva un secondo revival cinematografico, grazie a commedie per famiglie come Pretty Princess e Principe azzurro cercasi, e blockbuster animati ai quali presta la propria voce, fra questi i sequel di Shrek e Cattivissimo me.
Julie Andrews è ancora oggi una vera e propria leggenda vivente dello spettacolo internazionale, vincitrice di tutti i maggiori riconoscimenti tra i quali si annoverano un Oscar, cinque Golden Globe, due Emmy, tre Grammy, due Bafta, un People’s Choice Award, uno Screen Actors Guild, un David di Donatello, tre nomination al Tony (una rifiutata).