Esce nelle sale Exodus, il nuovo lavoro di Ridley Scott, che si è sempre veduto bene di rispettare la plausibilità di ciò che ha raccontato nei suoi film. Anche in questo caso il regista britannico si è preso molte licenze storico/religiose per l’esigenza di “americanizzare” la storia, ostentando una volta ancora una certa noncuranza per il fact checking. Ma Hollywood, in generale, non è che sia particolarmente impeccabile sotto questo punto di vista. Ecco i 5 film con i peggiori errori storici (esclusi chiaramente i film di Ridley Scott) in ordine crescente di gravità.
(Continua a leggere dopo la foto…)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2015/01/exodus-ret.jpg?x87950)
1. Django
Siamo nel 1858 è c’è un anacronismo spaventoso nel film di Tarantino: Django indossa un paio di occhiali da sole. In realtà gli occhiali sono stati commercializzati 70 anni dopo. Però è da ammettere, stavano benissimo a Jamie Foxx.
2. U-571
“Abbiamo cambiato i fatti storici per compiacere il pubblico americano” ha ammesso orgoglioso David Ayer. Si sono inventati la conquista della prima macchina Enigma da parte degli Stati Uniti mentre, anche se la prima macchina la presero gli inglesi nel 1941, cioè prima che gli Stati Uniti entrassero nel conflitto.
3. Braveheart
Mel Gibson ha diretto Braveheart costruendo un film di vendetta e ribellione popolare. Ha attribuito a William Wallace il soprannome di “Cuore impavido” che in realtà era di Roberto I di Scozia, che non ha mai combattuto al fianco degli inglesi né ha mai tradito Wallace. Inoltre la moglie di Edoardo II, sedotta dal condottiero, non ha nessuna attinenza storica, dato che lei avrebbe avuto tre anni all’epoca, e che Wallace non era un selvaggio, ma aveva nobili natali. Per rinforzare il carico, nel video qui sotto, tra il minuto 1:50 e 1:51, si vede un camioncino bianco della produzione.
4. 10.000 AC
Emmerich fa costruire le piramidi ai mammuth. Gli egiziani “addomesticano i mammuth”, ci sono mammuth nel deserto e costruiscono piramidi 7mila anni prima della data storica effettiva. Bisogna aggiungere altro?
5. La battaglia di Alamo
Vince il primo posto degli errori John Wayne, per le imprecisioni più gravi e un’alterazione sovrannaturale del contesto della rivoluzione del Texas. Ci sono talmente tante incongruenze fra storia e pellicola che è impossibile citarle tutte. Basti solo pensare che i consulenti storici al fianco del regista hanno chiesto di levare il proprio nome dai titoli di coda per la vergogna. Lo storico Timothy Todish disse: “Non c’è nemmeno un evento storicamente accurato”.
Ti potrebbe interessare anche: Oscar 2015, svelate le nomination. Ecco tutti i film, gli attori e i registi in gara…