Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

La bellissima principessa Ukok, dopo 2500 anni svelato il suo volto

Era una ragazza di 25 anni, alta circa un metro e sessantadue, con i lunghi capelli neri e il corpo coperto di tatuaggi fatti da un artista estremamente abile e dotato. La principessa Ukok viveva in Siberia dove è morta 2500 anni fa e dove venne sepolta insieme ai suoi cavalli perfettamente sellati e bardati e a due uomini, probabilmente dei guerrieri. La sua camera sepolcrale, scoperta nel 1993 tra i ghiacci dei Monti Altaj, in Siberia, conteneva specchi e una sorta di trousse come a simboleggiare la sua particolare bellezza. Gli ornamenti nella bara erano fatti di legno, bronzo e oro, in più c’era un piccolo contenitore con della cannabis e una pietra focaia sulla quale erano stati bruciati dei semi di coriandolo. I suoi vestiti erano di seta cinese, altro indizio di ricchezza e di stato sociale elevato. 

 


Oggi il suo volto è stato ricostruito grazie al lavoro di un esperto di tassidermia svizzero, Marcel Nyffenegger che ha provato a ricreare una copia del volto della donna. Pur lavorando principalmente con piccoli animali, la sua passione è proprio la ricostruzione dei volti di uomini antichi, persino neanderthaliani.

“Direi di aver fedelmente riprodotto il 75% di quello che doveva essere il volto della donna. Il restante 25 è stata una mia interpretazione, che ho completato basandomi sulla struttura ossea ritrovata. Mancava il setto nasale e in questo caso una accurata ricostruzione non era possibile” racconta Nyffenegger. La ricostruzione del volto della principessa Ukok è in mostra in un museo in Germania, prima del suo ritorno in Siberia dove potrà essere ammirata nel mausoleo a lei dedicato attualmente in costruzione al Republican National Museum di Gorno-Altaisk, sulle montagne dell’Altai.

 

Leggi anche:

“Principessa” e “Fianchi bollenti” , scoperti i nomi delle Amazzoni, donne guerriere

Dietro la maschera del faraone. Ecco il vero aspetto di Tutankhamon

 

 


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure