Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Che si mangia stasera? Spaghetti aglio, olio e peperoncino. Sempre buoni e sbrigativi, ecco la ricetta originale (e le varianti)

  • Cucina

Quando non c’è davvero nulla da mangiare, gli italiani hanno un asso nella manica. La pasta aglio, olio e peperoncino. Intramontabile ricetta che ci salva la cena e, perché no, soddisfa lo stomaco. Bastano pochissimi ingredienti, dieci minuti, e la cena è pronta.

(Continua a leggere dopo la foto)


Ingredienti: spaghetti 200 gr; peperoncino 1; olio q.b; aglio 1 spicchio; sale q.b sale q.b.

1. Per realizzare questo fantastico piatto di spaghetti aglio olio e peperoncino, cominciate con il mettere a bollire l’acqua che servirà per cuocere la pasta. Mettete un mazzetto di prezzemolo nell’acqua per renderla aromatizzata e per conferire alla vostra pasta l’aroma del prezzemolo dalla primissima cottura. Prendete una padella capiente che servirà per terminare la cottura della vostra pasta.

2. Sbucciate l’aglio, privatelo dell’anima per renderlo meno aggressivo e tritatelo. Tagliate e rotelle il peperoncino. Mettete nella padella un filo di olio extravergine di oliva e aggiungete l’aglio tritato e il peperoncino (meglio quello fresco, privato dei semi). Fate rosolare per pochi minuti, poi abbassate la fiamma al minimo e lasciate cuocere il trito per un po’. Volendo potete mettere anche un paio di pomodorini ciliegini.

3. Spegnete e lasciate il tutto ad “infusione” nell’olio. Togliete il mazzetto di prezzemolo dal fuoco, aggiungete il sale e buttate gli spaghetti. Scolateli molto, molto al dente e versateli nella padella dove avete preparato il condimento. Riaccendete il fuoco e terminate la cottura della pasta aggiungendo l’acqua della cottura della pasta come se stesse cuocendo un risotto. Servite con una spruzzata di prezzemolo fresco e (a scelta) parmigiano reggiano.

4. Variazioni: alla preparazione puoi aggiungere diversi ingredienti, come la mollica del pane sbriciolata e ripassata in padella con l’olio, il sesamo tostato, capperi e pinoli, un filetto di acciughe, zenzero fresco grattugiato, mandorle a lamelle o un ciuffetto di spinaci.

Potrebbe anche interessarti:

Che preparo a cena? Spaghettini tonno e limone (facili, veloci, da leccarsi i baffi)

Ecco la tecnica perfetta e veloce per gustare il pollo fritto come al fast food

Come ti faccio la pizza a casa! Ecco la ricetta semplice, economica e veloce


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure