Ormai ti hanno messo in testa che se sei a dieta devi bandire il pane? Sappi che è falso. Anzi, il pane, composto di cereali, è molto importante in un’alimentazione varia, cioè quella che garantisce una vita sana, un fisico in forma e un umore (cosa da non trascurare) ottimo. Dicevamo, quindi, che il pane non va abolito dalla dieta. Semmai va consumato seguendo determinate dritte. In questo modo non si ingrassa manco un po’. Eccone 5 da ricordare.
(Continua a leggere dopo la foto)

1) Il pane integrale è meglio. Perché il pane troppo raffinato fa aumentare il desiderio di zuccheri raffinati i quali sono responsabili dell’aumento di peso. Le fibre contenute negli alimenti integrali, invece, aumentano il senso di sazietà e fanno mangiare di meno.
2) Pane sì, ma quanto? Se segui una dieta da circa 1800 calorie, la porzione quotidiana sono 100 grammi di pane. Ovvero almeno 4 fette. Mica poco.
3) Evita di consumare il pane dopo le 15 quando il metabolismo rallenta. Va benissimo a colazione e a pranzo. A cena meglio mangiarlo in piccole quantità.
4) Questo è solo un trucchetto che, però, funziona. Invece di mettere in tavola una tonnellata di pane, porta solo quello che ti spetta (e spetta ai tuoi commensali). Così non sarai tentato di mangiarne più del necessario.
5) Se invece vuoi proprio dimagrire, abolisci il pane ma solo per due giorni a settimana. Sono i risultati del lavoro di alcuni ricercatori dell’University Hospital di South Manchester. I ricercatori hanno stabilito che rinunciare per due giorni la settimana ai carboidrati significa ottenere un risultato, in termini di dimagrimento, doppio rispetto a quelli garantiti da una dieta costante e restrittiva. La sperimentazione ha coinvolto 115 donne, che seguivano differenti diete: il primo gruppo poteva consumare per due giorni a settimana, solo 650 calorie, con il divieto di consumare pane, pasta & co; il secondo gruppo aveva due giorni di dieta senza carboidrati e zero limiti calorici, il terzo gruppo seguiva una classica dieta dimagrante, con un apporto quotidiano massimo di 1500 calorie. Trascorsi tre mesi, sono state le donne dei primi due gruppi a raggiungere la perdita di peso più importante, 4 chili rispetto ai 2 che hanno perso le donne che seguivano la dieta tradizionale.
Leggi anche: Bye-bye dieta: i chili di troppo si sconfiggono col metabolismo veloce. Ecco 10 segreti per attivarlo
Ecco perché non dimagrisci: 3 insospettabili abitudini che rallentano il metabolismo