Oltre ai vantaggi estetici, eliminare la pancia ha delle conseguenze importanti sulla salute dell’organismo. Il grasso addominale, infatti, influisce nell’insorgenza del diabete di tipo 2, insulino-resistenza e malattie cardiache. Nonostante gli sforzi, diminuire il girovita può risultare molto complicato. Ecco 10 motivi per cui è difficile togliere la pancia.
(Continua a leggere dopo la foto)

1. Sessioni sportive intense. Il modo migliore per bruciare il grasso addominale è aumentare l’intensità degli allenamenti. Invece allenamenti lunghi ma a bassa intensità non hanno riflessi importanti sulla diminuzione della pancia. Questo è il risultato di una ricerca pubblicata sulla rivista Medicine and Science in Sport and Exercise.
2. Grassi sbagliati. Esistono due tipi di grassi, alcuni fanno bene, altri no. I grassi monoinsaturi sono quelli buoni (per esempio quelli contenuti nell’avocado e nell’olio) e anche alcuni polinsaturi (semi di girasole, omega-3, noci). Quelli nocivi, invece, sono quelli saturi, come quelli derivati dai latticini e dalla carne.
3. Gli ormoni e le ovaie. In molti casi è stato riscontrato che c’è un collegamento tra alti livelli di testosterone e alcune sindromi, come quella dell’ovaio policistico. I soggetti con queste caratteristiche hanno difficoltà a perdere peso.
4. La forma di mela. Alcune persone accumulano grasso sulle cosce e sui fianchi, altre intorno al girovita. I secondi hanno più problemi a eliminare la pancia.
5. Stress accumulato. Troppi impegni e ritmi eccessivi complicano la perdita di peso, anche perché i periodi di stress hanno un’incidenza maggiore sull’inserimento di alimenti grassi nella dieta.
6. L’invecchiamento. Con l’avvicinarsi dell’anzianità il corpo modifica metabolismo. Le donne dopo l’arrivo della menopausa, diminuiscono la produzione di ormoni e fa aumentare la pancia.
7. Allenamento errato. Una semplice corsetta non basta. Per aumentare la quantità di calorie eliminate si deve potenziare la muscolatura. Meglio dunque puntare su un po’ di pesi e allenamenti che aumentino l’attività cardiovascolare.
8. Poche ore di sonno. Il 30% degli americani dorme meno di sei ore a notte. La durata di sonno consigliata è di sette-otto ore a notte.
9. Troppi alimenti trasformati. Il grasso sulla pancia spesso dipende da una infiammazione, che può derivare anche da un’alimentazione errata. Consumare troppi carboidrati raffinati (come pane bianco, cracker e patatine), assumere troppi zuccheri sotto forma di dolci o bevande zuccherate conduce proprio a questi risultati. Aumentare la frutta, la verdura e cereali integrali, alimenti ricchi di antiossidanti naturali e proprietà anti-ossidanti.
10. La forza di volontà. Per ottenere risultati concreti bisogna unire tutte le caratteristiche elencate. Uno stile di vita molto difficile da mantenere senza una buona dose di forza di volontà.
Leggi anche: 10 cose che dovresti smettere di fare se vuoi dimagrire