Quali pericoli si nascondono sulle nostre tavole? Ce ne sono parecchi, spesso sottovalutati. Ecco una lista di cinque alimenti che comunemente mangiamo e che potrebbero rivelare brutte sorprese. In alcuni casi, addirittura avvelenarci…
Ciliegie
Attenti al nocciolo. Contiene, infatti, acido cianidrico, un potente veleno largamente presente nel regno vegetale che ostacola il trasporto dell’ossigeno da parte del sangue. L’acido si libera solo se si danneggia il nocciolo con i denti o se lo si ingerisce. Via libera invece per la polpa: è buona e fa pure bene all’organismo.
Noce moscata
Viene utilizzata per insaporire diversi piatti. Ma attenzione alle dosi: contiene infatti miristicina, una sostanza neurotossica che, se assunta in quantità elevate, provoca allucinazioni e convulsioni. Questa spezia va inoltre usata con moderazione in gravidanza.
Pomodori
Contengono la solanina, una sostanza a bassa tossicità che funziona da pesticida naturale. Le quantità nei pomodori sono basse, quindi nessun problema. Schizzano invece nel fusto e nelle foglie che vanno scartati perché non commestibili.
Patate
Contengono diverse tossine, come la solanina (la stessa presente nei pomodori), concentrate soprattutto nei germogli e nella buccia delle patate. Importante, quindi, sbucciarle prima di cuocerle, stando attenti a rimuovere la parte verde (dove la solanina si concentra). Meglio evitare del tutto, invece, le patate che appaiono verdi anche prima di essere sbucciate, perché la tossina è molto alta e non si elimina con la cottura.
Mele
Una mela al giorno toglie il medico di torno. E questo è vero. Però bisogna rimuoverne i semi: contengono amigdalina, la stessa sostanza tossica presente nelle mandorle amare. Se assunti in elevate quantità possono risultare letali; in dosi non letali, provocano sbalzi d’umore, depressione e difficoltà respiratorie.
Ti potrebbe interessare anche: 8 cibi che fanno bene alla salute anche se ti hanno sempre detto il contrario
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2014/12/patate-ret.jpg?x95137)