Il sud dell’Italia come non te lo aspetti. Questa intensa ondata di freddo sta colpendo duramente le regioni del versante adriatico e Abruzzo e Molise si trovano sotto la morsa del gelo con nevicate fuori dal normale. Il tutto in attesa di un Capodanno che sarà caratterizzato da vento forte, da un flusso di aria artica da nord a sud e da precipitazioni nevose che interesseranno soprattutto le regioni centro-meridionali dalle prime ore del 30 dicembre e per le successive 36 ore. La Protezione civile ha già elevato i livelli di allerta. Da ore il Molise – come si vede nella foto scattata a Capracotta, nei pressi di Isernia – è sotto una bufera di neve. Paralizzate le località di montagna, in particolare l’Alto Molise. Fino a un metro e mezzo di neve nella zona di Isernia, mezzo metro invece ad Agnone. Le precipitazioni sono in corso anche a quote basse e stanno creando difficoltà sulle strade dove dalla notte sono in azione mezzi spartineve e spargisale. Nevica senza sosta da ieri sera anche a Campobasso dove il manto nevoso ha raggiunto i dieci centimetri e la temperatura è scesa fino a cinque gradi sotto zero.
(continua dopo la foto)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2014/12/molise.jpg?x87950)
Il maltempo e le basse temperature sono arrivati anche in Capitanata e a Foggia. Da circa un paio d’ore sta nevicando nel capoluogo dauno e in altre zone. La neve sta cadendo in alcuni paesi del Gargano e nei comuni più alti dei Monti Dauni. Qualche difficoltà si registra nella circolazione stradale a causa del ghiaccio che si è formato e che rende difficile il transito ai mezzi sprovvisti di catene o di pneumatici da neve. Sulla strada provinciale che collega Foggia a Manfredonia alcune auto sono rimaste in panne ai margini della strada. Difficoltà si registrano anche sulla statale 16 e nel tratto che collega Lucera a Campobasso. Freddo artico anche sul Gran Sasso: a Campo Imperatore la colonnina di mercurio fa segnare questa mattina -20 ed è in corso una bufera di vento e neve. La neve però non riesce a fermarsi a terra per via dei venti impetuosi. Impianti sciistici tutti chiusi. All’Aquila intanto ha ripreso a nevicare leggermente e la temperatura è -6 gradi. Chiusa ai mezzi pesanti la A24. L’Abruzzo si è risvegliato imbiancato ma non ci sono ancora grandi problemi di viabilità. Venti da nord est con raffiche di 70 km all’ora, nevischio e temperature di poco sotto lo zero, che nella notte hanno lastricato di ghiaccio le strade. Questa la situazione del maltempo nelle Marche, con ritardi dei treni fino a 60 minuti per il gelo e il vento lungo la linea ferroviaria. Nella notte è nevicato ad Ascoli Piceno, Fabriano e in Vallesina, ma le strade sono transitabili, anche se con pneumatici da neve o catene al seguito. Viabilità difficoltosa nell’entroterra di Pesaro Urbino (fra Macerata Feltria, Borgo Massano, Casinina) a causa di grandi lastroni di ghiaccio che hanno fatto intraversare auto e camion. Situazione analoga nell’entroterra ascolano e fermano. Numerosi gli interventi dei vigili del fuoco per soccorrere automobilisti in panne o rimuovere alberi e rami pericolanti. A Urbino la temperatura è scesa a meno 3 gradi, -2 a Fermo, e -1 a Macerata ed Ascoli Piceno. Ma anche dove il termometro segna +1, come ad Ancona, con il vento artico la temperatura percepita è pari a 10 gradi sotto lo zero.
Capodanno in piazza? La temperatura percepita arriverà a -20, dice il meteo…