Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Il piacere femminile secondo Aristotele: le bionde godono di più

Aristotele, il grande filosofo greco vissuto nel IV secolo avanti Cristo, è considerato da molti il primo vero scienziato. Nei suoi trattati sulla natura descrisse circa 500 specie di animali e cercò di rispondere a domande che ancora oggi  continuiamo a porci. Nel libro The Lagoon: How Aristotle Invented Science il biologo olandese Armand Marie Leroi spiega quale fosse l’approccio moderno e “scientifico” di Aristotele paragonandolo a Darwin, con il quale aveva in comune il criterio di studio di un architetto o di un ingegnere.


 

L’autore, intervistato dal National Geographic spiega: “Secondo lui, il mondo è un sistema progettato alla perfezione, in cui ciascuna creatura è adattata al suo ambiente e tutte sono adattate l’una all’altra. Ma come è nato il sistema? Aristotele dice che la domanda è sbagliata. Il sistema esiste da sempre. È un’idea molto bizzarra per noi, perché tutta la nostra visione del mondo è condizionata dallo scontro tra creazionismo ed evoluzionismo. È la grande intuizione di Aristotele: lui cerca di capire come funziona un organismo scomponendolo in parti, e dedica molto tempo ad analizzarle. A volte “ci azzecca”, a volte no. Ma la sua idea fondamentale è che alla fine bisogna rimettere insieme le parti. Per questo dico che fu il primo studioso di biologia dei sistemi”

 

Aristotele dedicò molto tempo allo studio della sessualità, sia degli animali che degli umani, e si occupò anche dell’orgasmo femminile. Dice molto chiaramente che le donne traggono piacere dal rapporto sessuale  equivalente a quello che provano gli uomini e a ggiunge che le bionde sono particolarmente eccitabili.  “La domanda fondamentale a cui cerca di rispondere è se il rapporto sessuale sia assolutamente necessario al concepimento – prosegue l’auotre – Ed elabora una teoria sui fluidi femminili e la riproduzione. Passò molto tempo cercando di distinguere le secrezioni femminili: il flusso mestruale dalla lubrificazione vaginale, l’urina e l’eiaculazione femminile… in realtà complica terribilmente le cose”.


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure