Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Lucio Battisti – Il Mio Canto Libero

“Il mio canto libero” è il brano principale del settimo album discografico di Lucio Battisti, dal titolo omologo “il mio canto libero”, pubblicato nel novembre 1972 dall’etichetta discografica Numero Uno.

Rimase al primo posto della classifica italiana per undici settimane non consecutive fra il gennaio e l’aprile del 1973, risultando l’album più venduto in Italia del 1973.

Il testo fu scritto in collaborazione con Mogol nel 1972 con ampi spunti autobiografici: Mogol lo scrisse dopo la separazione dalla moglie e l’incontro con la nuova compagna, la pittrice e poetessa Gabriella Marazzi, insieme alla quale acquistò un mulino (trasformato nello studio di registrazione Il Mulino) e di un vecchio cascinale (“ricoperto dalle rose selvatiche”) in cui andò ad abitare.

 

Protagonista è il canto, libero e disinteressato, indifferente a tutto ciò che lo circonda, il cui messaggio è l’amore che unisce l’autore alla sua donna. Un testo così bello e complesso, nella sua apparente semplicità, nasconde una serie di strutture narrative e figure retoriche.


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure