Mangio ergo sum è il titolo del libro, appena uscito dalle Edizioni Npe, espressione artistica inedita di Bud Spencer. Nel testo l’autore, in preda agli incubi a causa di una dieta ferrea, immagina di confrontarsi con vari filosofi, a cominciare da Cartesio, dialogando con loro sul tema del cibo. Bud immagina di rispondere alle alte teorie filosofiche dei grandi pensatori di sempre con i principi semplici e carichi di saggezza , stile “pasta e fagioli” della vita quotidiana. Alla fine di ogni incubo, Bud si alza dal letto, va in cucina e violando completamente la dieta cucina qualcosa spiegando la ricetta al filosofo di turno.
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2014/11/budspencer.jpg?x87950)
«Cartesio ha rivoluzionato la filosofia con la sua celebre frase “Cogito ergo sum”. Io ho affrontato la questione da un altro punto di vista: “mangio ergo sum”, spiega l’autore, perché se l’uomo non ha da mangiare non solo non cogita, ma pure muore. Per questo nel libro prendo le speculazioni dei pensatori altissimi, da Platone a Schopenhauer, e le conduco sempre a una filosofia più semplice, più pasta e fagioli, di vita e saggezza quotidiane. Perché una cosa è sicura: da quando lasciamo la pancia di nostra madre siamo condannati a morte, anche se non sappiamo quando avverrà. Per quanto mi riguarda, ormai sono passati 85 anni».
Prefazione di Luciano De Crescenzo.
Bud Spencer, Lorenzo De Luca
Mangio ergo sum
Autore Spencer De Luca Lorenzo
Nicola Pesce Editore, 2014, 253 p.,
€ 16,90