Novità importanti per il mondo della scuola. La Corte di Giustizia europea ha sentenziato che i contratti a tempo determinato per gli insegnanti italiani sono illegittimi rispetto alle norme europee, che i precari che hanno superato i trentasei mesi di insegnamento a scuola devono essere assunti oppure risarciti. Per molti una sentenza attesa e adesso destinata a irrompere nella pubblica amministrazione soprattutto perché il bacino degli insegnanti precari che sono stati in cattedra più di tre anni è tra le 250 e le 300mila persone. Se si rivolgeranno a un tribunale del lavoro italiano, con questa sentenza europea che fa giurisprudenza, la strada della loro assunzione diventerà certa. Chi nel frattempo ha già trovato un impiego al di fuori della scuola potrà chiedere un risarcimento. La sentenza, che interessa anche il personale amministrativo (Ata) della scuola italiana, prevede un risarcimento anche per gli scatti d’anzianità fin qui non riconosciuti.
(continua dopo la foto)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2014/11/scuola_insegnanti.jpg?x87950)
Il sindacato Anief, che da cinque anni porta avanti questa battaglia, ora calcola in due miliardi a carico dello Stato i potenziali risarcimenti. E l’avvocato Walter Miceli, che cura il ricorso dal 2012, quando la Cassazione lo fermò e un tribunale del lavoro di Napoli chiese successivamente lumi alla Corte del Lussemburgo, allarga la platea dei possibili lavoratori sanabili: “Questa sentenza può essere applicata a tutto il pubblico impiego, chi ha un’anzianità di lavoro superiore ai tre anni non potrà più avere contratti a tempo determinato. L’interpretazione della Corte europea è vincolante per tutti i giudici”.