Il 22 maggio 1947 viene fondata a New York la “Magnum Photos”, quella che ben presto diventerà la più celebre agenzia fotografica del mondo. La fondarono Robert Capa, Henri Cartier-Bresson, George Rodger, David ‘Chim’Seymour e William Vandivert. Alla base di questa scelta vi era la comune volontà di tutelare il proprio lavoro fotografico e garantirne il pieno controllo sulla diffusione delle immagini.
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2014/11/magnum.jpg?x87950)
Fin dall’inizio venne prevista, per ogni fotografo, un’area geografica di riferimento dove operare: Henri Cartier-Bresson l’ Oriente, David Seymour l’Europa, William Vandivert l’America, George Rodger il Medio Oriente e l’ Africa e Robert Capa piena libertà d’azione nel mondo.
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2014/11/magnum2.jpg?x87950)
La mostra “La nascita di Magnum”, ospitata fino all’8 febbraio 2015 nel nuovo Museo del Violino di Cremona, introdotta da una sezione dedicata alle celebri fotografie di Robert Capa, raccoglie assieme, per la prima volta in assoluto, i reportage di questi fotografi che segnarono l’avvio di questa agenzia che influenzò in maniera determinante l’evoluzione del fotogiornalismo .
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2014/11/Robert-Capa.jpg?x87950)
Una straordinaria opportunità per ammirare e confrontare le fotografie di questi celebri fotografi e riflettere sul ruolo delle immagini nel mondo dell’informazione.
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2014/11/324419-946x558.jpg?x87950)