Un terribile lutto ha colpito l’ex campione di calcio, Roberto Baggio. Alle prime luci dell’alba di oggi, sabato primo agosto, ha perso la vita il suo amatissimo papà Florindo. L’uomo è deceduto all’interno di una casa di riposo situata in provincia di Vicenza. A dare il triste annuncio sono stati gli stessi familiari. Il genitore dell’ex calciatore aveva 89 anni. I familiari di Baggio vivono attualmente nel comune di Caldogno. Una vita molto felice quella del padre, che aveva avuto molti figli.
In totale erano sette i figli avuti e Roberto è il sesto in ordine di nascita. Florindo era sposato con la signora Matilde, la sua adorata moglie. Anche il fratello di ‘Divin Codino’, Eddy, aveva intrapreso la carriera calcistica, senza avere grandi fortune. L’ex atleta era davvero molto affezionato ai suoi due genitori ed infatti trapelava praticamente nulla su di loro. Sia su mamma che papà pochissime le informazioni che forniva, perché aveva la volontà di mantenere la massima riservatezza. (Continua dopo la foto)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2020/08/Baggio.jpg?x87950)
Uno degli aneddoti più curiosi sul rapporto tra papà e figlio risale all’inizio dell’attività professionale di Baggio. Il signor Florindo voleva che lui diventasse un ciclista, invece scelse di fare il giocatore. Le condizioni di salute del padre erano non buone già da diverso tempo e alcune settimane fa il quadro clinico era peggiorato sempre più. Il cuore dell’anziano genitore ha cessato di battere nella giornata odierna, gettando ovviamente nello sconforto Roby e tutta la famiglia. (Continua dopo la foto)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2020/08/Baggio-3.jpg?x87950)
Roberto Baggio ha avuto una vita sportiva ricchissima di successi. A livello individuale è riuscito a conquistare il Fifa Wordl Player e il Pallone d’Oro nel 1993. Nel 2003 ha ottenuto anche il Golden Foot. Occupa la sedicesima posizione, il primo tra gli italiani, nella classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata da World Soccer nel 1999. Inoltre, è stato inserito nel 2011 nella Hall of Fame del calcio della nostra Penisola e nella Walk of Fame dello sport italiano nel 2015. (Continua dopo la foto)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2020/08/Baggio-6.jpg?x87950)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2020/08/Baggio-2.jpg?x87950)
Da un punto di vista personale, Roby si è avvicinato al buddhismo aderendo alla Soka Gakkai dal primo gennaio del 1988 e poi ha aperto un locale di sua proprietà. Nel 2014 ha inaugurato anche a Corsico il più grande centro culturale buddista d’Europa. Ha anche scritto un’autobiografia nella quale ha ripercorso l’intera carriera, il suo rapporto con la fede e i suoi legami con gli allenatori. Ora ha invece vissuto uno dei momenti più duri.
“Io e Luigi non stiamo più insieme”. È finita: l’annuncio del volto noto, ora tornato single