Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Il leggendario Sforza-Savoia esce dal caveau

La Biblioteca Reale di Torino ha esposto il 12 giugno, in via del tutto eccezionale e per un solo giorno, il manoscritto “Il Leggendario Sforza-Savoia” in occasione dell’inaugurazione della mostra organizzata per la conclusione del suo restauro e della pubblicazione dell’edizione in facsimile realizzata da Franco Cosimo Panini Editore in collaborazione con Treccani in edizione limitata di 750 esemplari. Il codice è stato realizzato nel 1476 per il duca di Milano Galeazzo Maria Sforza e la consorte Bona di Savoia. Si tratta di una raccolta di storie – o leggende, da cui il nome Leggendario – tratte dai Vangeli Apocrifi e dal Nuovo Testamento con un apparato illustrativo straordinario composto da  più di trecento grandi scene miniate che accompagnano il testo. Ad esso è interamente dedicata la mostra “Il Leggendario Sforza-Savoia”, curata da Franco Cosimo Panini Editore e visitabile fino al 21 giugno. L’esposizione permetterà ai visitatori di approfondire la storia e i segreti del codice, ma soprattutto di osservarne le miniature, grazie a un percorso di oltre settanta riproduzioni  delle pagine e attraverso una postazione interattiva per la navigazione e l’esplorazione digitale del codice, dotata di schermo multi-touch ad altissima risoluzione.

 

 

 



Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure