Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Ancora un lutto: se ne è andata la vigilia di Natale ma la notizia trapela solo ora. Era uno dei volti più simpatici e amati dal pubblico

  • Cinema

 

Un altro lutto segna la fine di questo 2016: un anno che ha visto la scomparsa di tanti grandi. L’ultima della lista è l’attrice britannica Liz Smith, 95 anni, che viene a mancare nel periodo natalizio, come la pop star George Michael. Stando a quanto riportano i giornali inglesi, la donna si sarebbe spenta il giorno della vigilia di Natale. Ha iniziato la carriera da grande – aveva circa 50 anni -, ma il suo volto è da sempre molto noto. Prima di fare l’attrice la Smith conduceva una vita completamente diversa. Era povera, con due figli a carico avuti dall’ex-marito, Jack Thomas con il quale convolò a nozze nel 1945. Poi, però, la sua vita cambiò completamente: fu stravolta, per essere più precisi. E fu stravolta in senso positivo: dalla povertà, la donna divenne uno dei volti più amati dal pubblico. Oltre alla popolarità, a una vita di successo, le arrivarono anche i riconoscimenti, primo tra tutti il BAFTA, come migliore attrice non protagonista per “Pranzo reale” accanto a Maggie Smith. Continua a leggere dopo la foto


Liz Smith, il cui vero nome è Betty Gleadle, è nota al pubblico per aver preso parte ad alcuni film cult. Da La Pantera Rosa degli anni Ottanta al film per la tv Alice nel paese delle meraviglie, passando per La fabbrica di cioccolato di Tim Burton del 2005. Per quel che riguarda la filmografia di casa nostra, probabilmente, molti italiani la ricordano per aver interpretato il ruolo della regina madre nel film di Carlo Vanzina Piccolo Grande Amore. Era il 1993 e Raoul Bova, il protagonista, era giovanissimo. Continua a leggere dopo la foto

 {loadposition intext}

Recentemente aveva recitato in Oliver Twist diretto da Roman Polanski del 2005. L’ultimo ruolo al cinema fu nel 2008, in Ember – Il mistero della città di luce, per regia di Gil Kenan. La morte della Smith si va a sommare alle altre morti celebri del 2016: Prince, Umberto Eco, Dario Fo, Anna Marchesini, George Michael, Franca Sozzani, Ettore Scola, Fidel Castro, Gene Wilder, Leonard Cohen, David Bowie. 

Leggi anche: Foto choc. È morto il giorno di Natale straziando i fan di tutto il mondo. Subito dopo inizia a circolare l’ultima, sconvolgente immagine di George Michael. Era diventato così

 

 

 

 

 


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure