Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

“Ecco cosa faceva a scuola”. Ma chi, lui? Davvero incredibile, uno dei più grandi del nostro tempo, da ragazzo, faceva queste vignette. L’amico apre la scatola dei ricordi e… Sbalorditivo!

 

Un video emozionante, piacevole, divertente e soprattutto utile. L’altra faccia di Umberto Eco, insomma. Quella che pochi conoscevano e che oggi è visibile a tutti. Chi se lo sarebbe mai immaginato! Mario Garavelli, giudice, magistrato, compagno di liceo e grande amico di Umberto Eco apre una scatola di cartone con dentro i disegni, le lettere e i manifesti che lo scrittore preparava per le partite di calcio della squadra “Apocalisse Football Club”.

Eco non giocava ma partecipava alle sfide creando queste insolite locandine da affiggere ai muri della scuola.

(Continua a leggere dopo il video)

{loadposition intext}

Intanto pochi giorni fa l’Assemblea regionale del Piemonte ha approvato all’unanimità la proposta di delibera che intitola alla memoria di Umberto Eco la Biblioteca della Regione di via Confienza 14. Il documento, proposto dall’Ufficio di presidenza del Consiglio regionale e illustrato dal consigliere segretario Gabriele Molinari (Pd), sottolineando “la straordinarietà dell’opera di Eco e il suo prestigio nella comunità culturale mondiale, che hanno rappresentato, rappresentano e sempre rappresenteranno un valore assoluto e un motivo di orgoglio per il Piemonte e per i piemontesi” evidenzia l’opportunità “di ricordare e celebrare la persona e la storia di Umberto Eco, nel modo più coerente con il suo percorso umano e professionale, posto che è intenzione del Consiglio regionale e della Giunta regionale valorizzare sempre più la funzione e il ruolo della Biblioteca”. “Per questo – ha evidenziato Molinari – mi piace pensare che con il nostro voto non siamo tanto noi a portare nella storia Umberto Eco ma è lui che accompagna noi nella storia”.

(Continua a leggere dopo il video)

 

Prima della votazione il consigliere Valter Ottria (Pd) ha dichiarato che “la grandezza di pensatori quali Eco e Bobbio è certificata dal fatto che i problemi che essi hanno posto sono ancora centrali nel dibattito attuale, dal momento che l’attualità e la criticità del ruolo dell’intellettuale è stimolo e supporto dell’azione politica anche quando tende a metterla in crisi”. 

(Continua a leggere dopo la foto)


Nei giorni scorsi la moglie dello scrittore Renata Eco-Ramge, anche a nome dei figli, si è detta onorata per la decisione dell’Assemblea di dedicare la Biblioteca alla memoria dello scrittore e ha chiesto “conoscendo le sue volontà testamentarie, di non voler procedere ad alcun convegno e evento particolare legato a questa decisione”.

 

Ti potrebbe interessare anche: Accenti, virgole, ripetizioni. Ecco 40 preziosi consigli che ci lascia Umberto Eco, una piccola (ma preziosa) guida per scrivere correttamente in italiano

 


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure