Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

”Liberami!”. È questo l’appello quando il demonio si insinua dentro le mura di casa propria. La paura di non sapere cosa fare, come uscirne. In una parola: esorcismo. E no, non è roba antica, superata. Anzi. Il racconto di un prete italiano…

  • Cinema

 

Si intitola “Liberami” ed è un documentario portato alla Mostra di Venezia dalla regista spezzina Federica Di Giacomo nella sezione Orizzonti del concorso. Si parla di esorcismo, della liberazione dal male. La regista ha trovato lo spunto dopo aver letto di un corso di formazione per preti esorcisti in Sicilia. Ha conosciuto un sacerdote, padre Carmine, che le ha parlato della diffusione del fenomeno e ha deciso di raccontarlo in modo trasparente e laico. Il documentario è stato scritto con Andrea Zvetok Sanguigni, è prodotto da Mir Cinematografica con Rai Cinema e uscirà in sala con I Wonder.

La regista Federica Di Giacomo ne ha parlato in una intervista a Repubblica con la giornalista Antonella Gaeta: “Per me l’esorcismo si è rivelata una straordinaria chiave d’accesso alla contemporaneità”. 

(Continua a leggere dopo la foto)


{loadposition intext}

Chi è l’esorcista oggi? “Una nuova figura di guaritore buttata nella trincea della sofferenza fatta di persone trasversali per sesso, età ed estrazione sociale – risponde la regista -. Si trova a operare senza sapere se ha di fronte un disagio spirituale o psichico, un’operazione complessa che richiede preparazione, per questo il corso di formazione ma questo l’ho capito col tempo”. Per fare il film ci sono volute tre anni e la chiesa di un sacerdote assediato da folle di fedeli inquieti è diventata il centro narrativo del film.

La regista spiega anche cosa c’è alle radici del documentario: “Cercavo una storia per un film sul disagio mentale in tempo di crisi e ho letto di un corso di formazione per preti esorcisti in Sicilia. Una notizia che ho dapprima trovato assurda, come si poteva far formazione su una cosa così antica e sacra? Allora mi sono imbattuta in padre Carmine che mi ha parlato della grande diffusione del fenomeno. Ho ottenuto di assistere a un esorcismo e la notte prima non ho dormito. Guardare questo combattimento spirituale è stato così potente e pieno di sfumature. L’esorcizzata, alla fine, mi ha invitato a mangiare una granita. L’ho trovato straordinario, si parlava di vita quotidiana, di entrare e uscire continuamente da un malessere”.

Ovviamente non è stato semplice convincere esorcisti e posseduti a farsi riprendere. Secondo la Di Giacomo, “il film ha forse intercettato la voglia di una parte della Chiesa di uscire dall’ombra di un’immagine dell’esorcista come una specie di mostro cattivo e contagioso. Ho avuto la fortuna di incontrare preti come padre Cataldo e padre Carmine ma anche vescovi intelligenti e disponibili”. L’ultima domanda è sul Male: “Una condizione della mente che ha molto a che fare con la dipendenza ossessiva – risponde la regista -. Nel film la possessione è metafora di dipendenza come possono essere le droghe o il gioco d’azzardo. Chi gioca è posseduto da qualcosa, la società produce continuamente dipendenze ed è sempre più complesso mantenere libertà e lucidità. Il Diavolo, poi, è un concetto ricettacolo dove finisce di tutto. È elemento della storia universale che da sempre alleggerisce di responsabilità l’uomo”.

“Mia figlia è posseduta dal diavolo. Serve un esorcismo…”. L’incredibile rivelazione sul conto di una delle star più famose del cinema mondiale. Ecco di cosa si sarebbe convinto e cosa sarebbe pronto a fare… davvero terribile!


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure