Alla vigilia dei 60 anni, Gerry Scotti, uno dei conduttori più amati della tv, si confessa. Amore, famiglia, figlio. “Il mio bilancio è positivo, ho avuto più di quanto sognassi – racconta al settimanale Chi – Certo, mi sarebbe piaciuto potermi godere di più i miei genitori, se ne sono andati via troppo presto. Il passare del tempo ti toglie tanto, ma ti regala nuovi affetti. Ho una compagna, un figlio, tanti amici, ho troppe cose per cui ringraziare la vita”.
Quando parla di suo figlio Gerry si illumina:
(continua dopo la foto)

{loadposition intext}
“Sì. A causa del mio lavoro e della separazione ho sempre avuto paura che gli mancasse qualcosa e ho fatto di tutto per essergli vicino. Oggi, e questa è la mia grande gioia, posso dire: è un ragazzo felice”. L’altro amore della sua vita è la compagna Gabriella, ritrovata dopo la separazione di entrambi: “Il nostro ritrovarci è stato ineluttabile: ci conoscevamo fin da ragazzi, e siamo finiti, a un certo punto, ad affrontare le stesse problematiche, essendo entrambi separati con figli. Ora siamo felici per la serenità che viviamo insieme vedendo i nostri ragazzi crescere sereni e uniti”.
(continua dopo la foto)

Compagna con la quale non vuole però sposarsi. Racconta al settimanale Nuovo. “Di questo mio tormento ho parlato con diversi preti, più amici che consulenti spirituali – scriveva al Corsera -, e loro, conoscendomi, sapendo qual è la mia storia di cristiano, mi hanno dispensato dal sentire la sofferenza. Non mi ero sposato in chiesa la prima volta, ma in Comune, per rispettare le esigenze della mia ex moglie. E adesso con la mia compagna voglio ponderare bene l’idea del matrimonio in chiesa. Soprattutto per rispetto ai figli delle nostre unioni precedenti, che vanno tutelati e protetti”. E poi quella dubbio, che rivela il suo tormento interiore: “E poi se ho sbagliato una volta e il buon Dio mi ha perdonato, non posso rischiare di sbagliare ancora”.