Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Sedotta, abbandonata e truffata. Che brutta avventura… capita proprio a lei, bella e brava attrice. Si è fidata di un uomo che le stava accanto, poi l’amara sorpresa. Ecco cosa le ha fatto e come l’ha trattata…

 

Sedotta, abbandonata e truffata. Povera Tea Falco… La bellissima attrice protagonista della serie televisiva “1992” ideata da Stefano Accorsi, ha vissuto proprio una brutta avventura. Perché ha a che fare con i soldi, ma sopratutto con i sentimenti e l’amicizia. Traditi. Una disavventura, dove la stella televisiva è solo una delle vittime. La racconta il Messaggero. Nel 2012 Tea Falco sarebbe stata suo malgrado tra le persone al centro di una truffa. Lei insieme ad almeno altre quattro donne. A metterla in atto, un quarantenne siciliano. Bello e affascinante. Un latin lover, così viene descritto. Carpendo la buonafede dell’attrice, l’uomo sarebbe riuscito a convincerla a a prestargli ottomila euro.

{loadposition intext}

(Continua a leggere dopo la foto) 


I due si conoscevano perché lei all’epoca abitava in una casa in affitto e guarda caso il proprietario era proprio lui. A quanto pare tra i due era anche nato un bel rapporto. Una relazione sentimentale che di lì a poco avrebbe avuto una sgradita svolta. Tea, non vedendo ragioni per cui non fidarsi, ha prestato i soldi al bel quarantenne. Ma non molto tempo dopo avere ricevuto la somma, lui è sparito. Svanito nel nulla.

(Continua a leggere dopo la foto)

Ed è a questo punto che Tea ha realizzato. Non solo lei. L’attrice non è l’unica a quanto pare, a essere stata ingannata. Ci sarebbero almeno altre quattro donne. Ma una soltanto ha deciso di sporgere denuncia. Ha sessanta anni ed è sposata. All’uomo avrebbe consegnato una somma ben più alta rispetto a quella di Tea: ventiduemila euro. Ovviamente, mai rimborsata.

(Continua a leggere dopo la foto)

A seguito della denuncia sono partite le indagini, andate avanti per un po’ e ora e il magistrato ha firmato un avviso di conclusione indagini. La Procura contesta all’uomo di aver agito “con artifici e raggiri” e di essersi messo in tasca un ingiusto profitto. Nel caso della Falco, la truffa sarebbe aggravata “dallo stato di subordinazione” instaurato tra padrone di casa e affittuario”.

Ti potrebbe interessare anche: Tangentopoli diventa una fiction, arriva “1992”


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure