Spegne 65 candaline e stasera, in occasione del suo compleanno, andrà in onda un documentario per celebrarla. Lei è una regina indiscussa, una che ha fatto sognare generazioni (sì, proprio generazioni) di uomini e che ha dato scandalo per la sua sfrontatezza, per il suo coraggio e la sua “follia”. A renderle omaggio, una nazione intera, la Germania che con uno slancio di esterofilia al contrario ha deciso di trasmettere sul canale Arte, rigorosamente in seconda serata, in anteprima mondiale, il film documentario a lei dedicato. Stiamo parlando di Ilona Staller e il documentario, diretto dall’italo tedesco Alessandro Melazzini, si intitola ”Cicciolina – L’arte dello scandalo”,. Verrà trasmesso questa sera, sabato 26 novembre, alle 23 in prima visione su Sky Arte HD (canale 120 e 400 di Sky) e in simulcast su Cielo (canale 26 del digitale terrestre, Sky 126 e TivùSat 19). Racconta, con passione e ironia, il fenomeno Ilona Staller in tutte le sue molteplici sfaccettature, collocandolo nel contesto politico italiano del tempo. (Continua a leggere dopo la foto)
Il film è stato girato con moltissimo materiale inedito, roba introvabile di repertorio che Melazzini, come un archeologo, ha scovato negli archivi di mezzo mondo, lavorando alla ricerca per oltre un anno. Come in ogni documentario che si rispetti, a spezzoni di film si alternano le interviste dei testimoni dell’epoca che, a distanza di tanti anni dall’esordio di Cicciolina, tirano le somme su questo incredibile fenomeno di massa che negli anni ’70 faceva paura. Ne faceva perché ribaltava completamente il ruolo della donna del sesso, non più solo oggetto del desiderio, ma padrona consapevole del suo grandissimo potere. Piccoli camei sono riservati, oltre che alla protagonista, anche a Ludwig, il figlio che la Staller ha avuto dall’artista Jeff Koons e che diventò oggetto di una incredibile disputa finita in tribunale tra i genitori con tanto di rapimenti, all’ex ministro della Dc Paolo Cirino Pomicino e alla Femen Elvire Duvelle-Charles.
(Continua a leggere dopo le foto)

Alessandro Melazzini ha voluto spiegare le ragioni della sua opera: “L’intenzione di girare un film relativo al mondo del sesso mi è venuta dopo un documentario sul Santuario Mariano di Altötting in Baviera, e uno sul ghiacciaio dello Stelvio – spiega Melazzini – Volevo riequilibrare la mia filmografia. L’idea di esplorare il fenomeno Cicciolina me l’ha poi data Oliver Schwehm, il redattore del canale Arte tedesco. Non credevo che Arte fosse così liberal”. Il film, che è andato in onda a inizio estate all’interno della rassegna televisiva Summer of Scandals presentata da Iggy Pop, per poi essere trasmesso in Francia, paese co-produttore del film, questa sera, in occasione come detto del compleanno della Staller, verrà trasmesso anche in Italia.
Ti potrebbe interessare anche: Cicciolina contro Barbara D’Urso! A “Pomeriggio 5” è andata in onda una discussione al limite dell’assurdo. Ecco il motivo per cui le due hanno litigato