L’Inps ha fornito le indicazioni operative per richiedere l’indennità di paternità a beneficio dei lavoratori autonomi e per la maternità di 5 mesi, invece di 3, per le lavoratrici autonome in caso di adozione e affidamento. A un anno dall’entrata in vigore della legge arriva la circolare che specifica chi può chiedere l’indennità di paternità, gli importi e le modalità della richiesta. Dal 25 giugno 2015 i lavoratori autonomi, a fronte di determinate condizioni, possono beneficiare dell’indennità di paternità, al posto della madre, per la nascita di un figlio.
Nella definizione di lavoratore autonomo in questo caso rientrano artigiani, commercianti, coltivatori diretti, coloni, mezzadri, imprenditori agricolo a titolo principale, pescatore autonomo della piccola pesca marittima e delle acque interne.
(Continua a leggere dopo la foto)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2016/07/paternit-ret.jpg?x87950)
{loadposition intext}
Questi lavoratori possono chiedere l’indennità a fronte della morte o grave infermità della madre, oppure abbandono del figlio da parte di quest’ultima o, ancora, affidamento esclusivo del figlio al padre. In questi casi il lavoratore può beneficiare dell’indennità a partire dal giorno in cui si verifica l’evento fino al termine previsto dei tre mesi successivi al parto riconosciuti alla madre (se quest’ultima svolge attività dipendente si aggiungono anche gli eventuali giorni non utilizzati nei 2 mesi precedenti il parto).
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2016/07/paternit.jpeg?x87950)
Per quanto riguarda gli importi, l’indennità è indipendente dal reddito e varia per categoria, oscillando dai 26,49 euro giornalieri dei pescatori ai 47,68 di artigiani e commercianti. Mentre si percepisce l’indennità si può continuare a lavorare. Le domande, anche per gli eventi che si sono già verificati, vanno presentate entro un anno dal giorno successivo alla fine del periodo indennizzabile. Per il momento la richiesta va presentata in forma cartacea alla sede territoriale dell’Inps, ma entro settembre dovrebbe essere attivata la procedura online.
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2016/07/paternit2.jpeg?x87950)
L’Inps ha anche recepito l’altra novità in vigore dal 25 giugno dell’anno scorso: in caso di adozione o affidamento preadottivo nazionale o internazionale le lavoratici autonome hanno diritto a un’indennità di 5 mesi, a prescindere dall’età del bambino minorenne. In questo caso, per gli eventi che si sono già verificati, a fronte della richiesta dell’interessata, l’Inps provvederà a pagare i 2 mesi aggiuntivi, oppure a erogare l’intera prestazione (se non era stata fatta domanda perché il bambino aveva più di 6 anni). La domanda va presentata esclusivamente online tramite il sito dell’Inps.