Burger King vuole espandersi in Italia. Il gigante del fast food ha intenzione di sfidare McDonald’s: si parla di un piano di investimento da 340 milioni di euro: entro il 2020 intende aprire 350 locali con più di 10mila assunzioni in Italia. L’offerta di lavoro che propone Burger King è molto interessante poiché riguarda vari profili lavorativi sia tempo determinato che indeterminato (con e senza esperienza). In particolare si cercano addetti alla ristorazione, camerieri di sala, addetti alla cassa, responsabili di sala, personale in cucina e manager. I nuovi locali, tra cui quello di Rho (in provincia di Milano) e a Roma, saranno inaugurati a giugno con delle novità particolarissime: nuovo design, nuove risorse da inserire e un’accademia prestigiosa per formare i manager.
(Continua a leggere dopo la foto)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2015/04/burger-ret.jpg?x87950)
{loadposition intext}
La novità più interessante appare proprio quella della Burger King Academy per formare gratuitamente i futuri manager. Il corso è particolarmente interessante perché coloro che supereranno i vari step potranno firmare un contratto a tempo indeterminato. Quest’anno è previsto un inserimento per 100 manager. Requisiti: essere maggiorenni, età tra i 19 e i 30, forte proattività ed interesse per il mondo del food and beverage.
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2016/06/burger.jpg?x87950)
La partecipazione al corso è gratuita e non solo: per chi proviene da fuori Milano è previsto un rimborso spese. E ancora: per lavorare in tutti i punti fast food in Italia servirà moltissimo personale. E qui servono uomini e donne, con e senza esperienza, per lavorare come crew in giorni festivi e non, nei weekend, part time, con diploma e domiciliati nella città di riferimento. Per un totale di 1200 posti di lavoro, più altre 100 figure come assistant manager e 25 come direttori di ristoranti.
Solo nel Lazio sono previste 4 nuove aperture, entro settembre 2016, di cui 2 a Roma e le restanti nella provincia. Capitolo remunerazione: per i crew è previsto un part-time misto su turni con 18-20 ore settimanali. I manager firmeranno contratti da 22mila euro, con il 15% del compenso annuo per il raggiungimento degli obiettivi. I direttori invece 27mila euro con il 30%. Chi è interessato può inviar la propria candidatura all’indirizzo mail [email protected]. Nell’oggetto si può inserire la posizione per la quale ci si candida.
Lavorare nella moda: 100 nuove assunzioni ”firmate” Yves Saint Laurent (uomini e donne)