Il ragazzo della via Gluck è un 45 giri di Adriano Celentano, pubblicato nel febbraio del 1966.
La copertina raffigura Celentano a passeggio con un suo amico, entrambi di schiena; lo stesso scatto verrà usato per la copertina dell’album Il ragazzo della via Gluck, pubblicato a novembre.
Presentata al Festival di Sanremo 1966 con scarso successo (verrà infatti eliminata dopo la prima serata), è diventata nel tempo una delle canzoni più note di Celentano, ed anche una delle più rappresentative, poiché nel testo vi sono molti riferimenti autobiografici: via Gluck è la via del quartiere Greco di Milano dove il cantante viveva da ragazzo con la famiglia, e gli 8 anni passati (…passano gli anni, ma 8 son lunghi….) sono un riferimento all’inizio della carriera discografica di Celentano, nel 1958.