Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Il bacio? Non è “solo” amore. Ecco tutte le sue proprietà terapeutiche

  • Salute

Il bacio, il più celebre e vissuto dei gesti d’amore, l’immagine più dolce. Ma anche un momento di massima salute, fisica e mentale. Diversi sono gli studi (e tanti altri ce ne saranno) sulle proprietà benefiche del bacio. Basti pensare che per ogni kiss si attivano addirittura 29 muscoli facciali. Gli studiosi provano a riassumere sinteticamente i benefici di un bacio.

Emicrania e depressione

Con il bacio si rilasciano dopamina ed endorfine che abbassano la sensibilità al dolore. Ecco perché anche il mal di testa diventa più sopportabile. L’effetto analgesico e antidepressivo del bacio è dovuto fondamentalmente al fatto che rappresenta la realizzazione pratica e immediata di uno degli obiettivi principali del sistema psico-biologico, o potremmo dire MenteCorpo, dal quale siamo costituiti, che è l’attaccamento. In pratica, ci congiungiamo fisicamente, diventiamo “uno” con l’altro. Per questo motivo il cervello produce specifici neurotrasmettitori con particolare riferimento agli oppioidi, ai cannabinoidi, alla serotonina e, in parte, anche alla dopamina.

Antistress

Poiché riduce i livelli di cortisolo, il bacio è anche un potente antistress. Il meccanismo è rafforzato dal fatto che il contatto delle labbra stimola l’ossitocina, un ormone che riduce lo stress. Lo ha dimostrato uno studio che ha misurato il livello di ossicitina e quello di cortisolo in alcune coppie di studenti che si baciavano. Sia negli uomini che nelle donne si è registrata una diminuzione di cortisolo, un chiaro segnale di rilassamento, che è stato maggiore di quanto rilevato quando, anziché baciarsi, le coppie si tenevano semplicemente le mani. Ma, attenzione: la riduzione di cortisolo che agisce da antistress si verifica solo in chi si bacia spesso.

(continua dopo la foto)


Anticancro e antiaging

Il bacio può agire persino come anticancro e anti degenerativo riducendo l’entropia del sistema del partner. Ma per questo effetto la presenza di un forte sentimento reciproco è una condizione irrinunciabile. Baciare una persona che ci ama e che amiamo è molto differente dal baciare occasionalmente soprattutto dal punto di vista degli effetti che può realmente avere sulla salute.

Difese immunitarie

Con il bacio ci si scambiano gli anticorpi e, secondo uno studio condotto da ricercatori di Osaka, in Giappone, ciò rafforza il profilo immunitario. In effetti, la produzione di alcuni neurotrasmettitori specifici stimola il sistema immunitario, in particolare nella sua componente CD4 cioè linfociti T helper.

(continua dopo la foto)

Colesterolo

Il bacio può persino aiutare a tenere sotto controllo il colesterolo. Baciarsi frequentemente ha un effetto metabolico vero e proprio che induce una riduzione del colesterolo. Difatti, il colesterolo è il mattone con cui l’organismo produce il cortisolo, quindi meno stress significa meno bisogno di cortisolo e meno necessità di produrre colesterolo da parte del fegato.

Denti, calorie e pelle

Il meno romantico dei benefici del bacio è indicato dall’Academy of general dentistry, secondo la quale l’aumento di produzione di saliva, che il bacio comporta, favorisce la rimozione dei residui di cibi e dei batteri responsabili della carie. Ma baciare appassionatamente può contribuire anche al dispendio energetico visto che, secondo alcune stime, ogni bacio farebbe bruciare almeno 12 calorie. D’Altra parte, a beneficiarne è anche la bellezza del viso. Ogni bacio, infatti, muove 29 muscoli facciali rendendo la pelle più tonica e luminosa, mentre la tempesta ormonale che esso può scatenare rilassa il viso.

Le cinque regole del bacio scientificamente perfetto

Amore, tutto dipende dal primo bacio?

I baci di tutte le età: come cambia il gesto d’amore

Ecco come dev’essere il bacio dell’amore vero


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure