Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

È morto Lino Toffolo. Lutto nello spettacolo italiano. Addio al simbolo di una generazione amato da grandi e piccoli

 

È morto lunedì scorso Lino Toffolo. Attore, regista, musicista era nato a Murano nel 1934. Si era rotto un polso ma aveva il cuore molto sofferente: aveva le valvole coronariche ed era stato operato due volte nel giro di pochi mesi due anni fa. L’attore era nella sua casa di Murano quando si è sentito male. Inutili i tentativi del Suem di rianimarlo, il cuore non ha retto. Spiritoso, ironico, Toffolo aveva mosso i primi passi come compositore creando la sigla di «El Listòn» – un programma radiofonico della sede RAI del veneto – nel quale recitava, cantava e scriveva i testi.

(continua dopo la foto)


Poi la stagione milanese, al Derby, con Franco Nebbia, Enzo Jannacci e Bruno Lauzi, Cochi, Renato Pozzetto, Massimo Boldi. Nel 1968 comincia la sua carriera cinematografica con Lina Wertmüller in , seguiranno poi altri 24 titoli molti dei quali con la regia di Samperi. È con Mastroianni in Culastrisce nobile veneziano, con Gassman inBrancaleone alle crociate di Monicelli, con Adriano Celentano inYuppi du, ambientato a Venezia.

 

(continua dopo la foto)

Lavora anche con Dino Risi in «Telefoni bianchi». Dopo una pausa torna in veste di attore teatrale e porta in scena un collage di testi di Goldoni, poi è protagonista in «Sior Toni Bellagrazia» (1965) e nel prologo de «La moscheta”»(1998) di Ruzante con la regia di De Bosio. Srive commedie: «Gelati caldi» e «Fisimat», e canzoni per bambini come “Oh, Nina” e “Johnny Bassotto” o le goliardiche «Pasta e fagioli», «Lancillotto 008». L’ultimo suo impegno in ordine di tempo è in qualità di regista e produttore indipendente nel film «Nuvole di vetro» proprio su Murano. Ma Toffolo si era speso molto anche per la televisione. È stato, tra l’altro, a fianco di Alighiero Noschese in Canzonissima 1971.

(continua dopo la foto)

Nel 1986 Toffolo è stato nel cast di «Un fantastico tragico venerdì», condotto dall’attore Paolo Villaggio e da molti altri, e trasmesso su Rete 4. Dal 7 settembre 1987 prende il posto di Claudio Lippi nel gioco a quiz di Canale 5 Tuttinfamiglia. E’ apparso nelle due serie «Dio vede e provvede »(1997 e 1998) e nelle fiction con Lino Banfi «Scusate il disturbo» (2009) e «Tutti i padri di Maria» (2010), mentre nel 2007 partecipa al programma «Stiamo lavorando per noi» condotto da Cochi e Renato. Nel 2013 partecipa alla fiction con Gigi Proietti «L’ultimo papa re,» nel ruolo del «perpetuo» era spesso ospite dell’amica veneziana Mara Venier alla «Vita in Diretta».

{loadposition intext}

“Hai sofferto troppo e vissuto troppo poco”. Il dolore di Flavio Insinna per quel lutto improvviso. Parole che hanno colpito i tanti fan del conduttore


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure