Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Primark, è realtà: ha ufficialmente aperto in Italia. Le 10 cose che bisogna sapere della catena di abbigliamento low cost più amata dalle donne

Finalmente ci siamo, Primark non è più una promessa ma una realtà: si sono aperte questa mattina alle 9,00 le porte dei negozi (italiani) di uno dei marchi più amati dalle donne di tutto il mondo. Siamo ad Arese, nel centro commerciale di Marco Brunelli, costruito al posto dello stabilimento dell’Alfa Romeo. Già da ieri infatti le appassionate dei prodotti a prezzi stracciati dello store non vedevano l’ora di potersi dare allo shopping più sfrenato. I numeri? ancora non li sappiamo, dovremmo necessariamente aspettare stasera per capire quante persone hanno partecipate a una delle inaugurazioni più grandiose della storia. Tante, tantissime donne, di tutta Italia, hanno inoltre dichiarato l’intenzione di visitare il negozio nel corso dei prossimi mesi, me per non farsi cogliere impreparate, forse è meglio conoscere ogni singolo dettaglio della catena di negozi irlandesi. Ecco le 10 cose da non dimenticare mai, parlando di Primark.

(continua dopo la foto)


Grandezza. Il primo store italiano Primark si estende su una superficie di 5.000 metri quadrati, è su 2 piani, ha 63 camerini e 46 casse. Per i primi tempi, nel negozio ci saranno anche 62 dipendenti provenienti da altri paesi, così da dare qualche dritta utile ai “novellini italiani”.

Prodotti. Primark dà spazio un poi a tutto, dagli abiti ai prodotti di bellezza, fino ad arrivare all’arredamento. Nello store milanese saranno messi in vendita anche accessori traveli, articoli da regalo, prodotti tech e cancelleria.

Social. Primark è una catena internazionale che ama i social. In occasione del debutto in Italia, è nato l’account PrimarkItaly, che fino a ieri dava le ultime informazioni sull’imminente apertura, e l’hashtag #CiaoPrimark che potrà essere utilizzato da tutti coloro che parteciperanno all’evento.

Solo Arese? Primark ha comunicato che entro il 2016 conta di aprire altri 6 negozi nel nostro paese. I nomi più gettonato sono Roma e Firenze, anche se non si esclude un secondo store a Milano, magari in centro.

La nascita. Primark è nato nel 1969 in Irlanda, precisamente a Dublino, dove oggi esistono ben 36 punti vendita. Attualmente, in totale si contano 302 punti vendita, sparsi in 10 paesi. Sono inoltre circa 60.000 i suoi dipendenti.

Dove? Il design team che crea capi ed accessori ispirandosi ai trend stilistici stagionali, allo street style delle destinazioni più in voga e ai mood dei festival musicali ha sede a Dublino. Gli abiti venduti diventano in poco tempo dei veri e propri cult per i fashion addicted.

La linea donna. La prima linea da donna proposta nello store milanese si ispira alla beat generation californiana degli anni Settanta. E’ caratterizzata da colori brillanti, look vintage, forme morbide e jeans a zampa d’elefante. A completare il tutto, degli occhiali da sole over size, frange e tasche ricamate dallo stile etnico.

Uomo. Primark propone anche una collezione da uomo. Sarà caratterizzata da un food fresco e sbarazzino, di ispirazione anni Novanta. I colori più in voga? il turchese, l’acquamarina, il caci e il ruggine. Un’alternativa è la linea “Cuban Drive” dallo stile decisamente retrò.

Casa? La collezione casa si chiamerà “Road to Morocco” e sarà all’insegna del colore. Tonalità speziate, luccichii metallici, composizioni floreali saranno le sue principali caratteristiche. Saranno inoltre proposti anche cuscini e piumini in stile boho con decorazioni e ricami.

Beauty. Anche in Italia, Primark lancia la sua linea beauty. Comprende prodotti di elevata qualità per il viso, per gli occhi, per le labbra e per le unghie. I prezzi sono bassissimi, vanno da 1,50 euro, fino ad un massimo di 5 euro. Attenzione, però, la collezione sarà disponibile solo in edizione limitata per due mesi.

{loadposition intext}

E sì, arriva Primark e le donne sono felici! Quei grandi negozi di abbigliamento finalmente in Italia. Però… ecco quello che c’è da sapere


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure