Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Bonus mobili e arredi per le coppie: cambiare arredamento costa la metà. Ecco di cosa si tratta e chi può usufruirne

 

La Legge di Stabilità 2016 ha istituito un nuovo bonus riservato alle giovani coppie che acquistano mobili finalizzati all’arredo della prima casa. L’agevolazione consiste in una detrazione IRPEF pari al 50% delle spese sostenute nel 2016 e deve essere calcolata su un ammontare complessivo di 16.000 euro. La detrazione spetta non solo alle coppie sposate ma anche quelle di fatto. Per poter fruire del bonus almeno uno dei due componenti della coppia non dovrà aver superato i 35 anni di età.

(continua dopo la foto)


 

Possono fruire della detrazione le “giovani coppie” costituenti un nucleo familiare composto da coniugi o, come detto, da conviventi more uxorio che abbiano costituito nucleo familiare da almeno 3 anni. Il credito d’imposta sarà poi rimborsato sul 730 in dieci rate annuali di pari importo. l Bonus Mobili sia stata fino ad ora una misura molto efficace per sostenere l’economia del comparto arredamento lo dimostrano i numeri.

Dal 2013, anno in cui fu varato il provvedimento, sono stati recuperati 1,8 miliardi di euro di fatturato dalle imprese della filiera con un gettito IVA ha generato per le casse dello Stato di oltre 350 milioni.

{loadposition intext}

Approvato il bonus bebè: un aiuto mensile dall’Inps per 3 anni. A chi spetta e come fare


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure