Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Ecco il Bibliopride, peché le biblioteche sono le radici di un popolo

Dopo il successo delle prime due edizioni svoltesi a Napoli nel 2012 e a Firenze nel 2013, l’Associazione Italiana Biblioteche, promuove la 3. Giornata nazionale delle biblioteche in Puglia, focalizzandola in diverse città scelte come simboli del valore sociale della biblioteca. Il Bibliopride è una manifestazione annuale promossa dall’AIB per ribadire l’importanza del sistema bibliotecario nazionale per la crescita culturale, economica e sociale del nostro Paese; una occasione di sorprese e di scoperte per tutti gli italiani, lettori e non lettori, frequentatori di biblioteche e non; un’affermazione d’orgoglio per tutti i bibliotecari, che vogliono ribadire pubblicamente l’amore per la loro professione e chiedere maggiore attenzione da parte delle istituzioni sulle biblioteche come servizio essenziale per la vita culturale, sociale e civile del Paese, presìdi di democrazia fondati sulla libertà di espressione e sul confronto delle idee. 

Volete scoprire dieci biblioteche italiane tutte da scoprire? Clicca qui

Le biblioteche costituiscono un’infrastruttura della conoscenza che raccoglie, organizza e rende disponibili i prodotti della creatività e dell’ingegno, fornisce accesso a una pluralità di saperi e di informazioni, agevola l’attività dei ricercatori e degli studiosi, tutela la memoria culturale della nazione, offre a tutti i cittadini occasioni di crescita personale e culturale, favorendo l’acquisizione di competenze che possono essere spese nella vita sociale e lavorativa. Ma le biblioteche sono oggi anche luoghi di scoperta e di partecipazione, ambienti di apprendimento dove le persone possono imparare a dominare le tecnologie e a muoversi nel mondo sempre più esteso dell’informazione e dei saperi. Luoghi aperti, gratuiti, alla portata di tutti, che attendono solo di essere scoperti e valorizzati.


Le biblioteche italiane sono la rampa di lancio di una nazione che intende puntare sullo sviluppo delle capacità e delle competenze, sul merito che si manifesta a partire dall’uguaglianza delle opportunità concesse a tutti. Lo scopo del Bibliopride 2014 è quello di ribadire alla collettività nazionale e al sistema istituzionale pubblico e privato che le biblioteche già svolgono e possono ancora meglio svolgere un prezioso ruolo sociale nella società italiana in tempo di crisi, migliorando la vita delle persone e la qualità dei territori.

 

Periodo di svolgimento del Bibliopride 2014: da sabato 4 ottobre a venerdì 31 ottobre.

La giornata inaugurale, ossia l’avvio della manifestazione, si svolgerà sabato 4 ottobre 2014 a Lecce in vari spazi della città. La scelta di Lecce per l’evento inaugurale scaturisce dal fatto che la città partecipa, come altre italiane, alla candidatura di Capitale Europea della Cultura per il 2019.

Dopo la giornata inaugurale Bibliopride 2014 si svolgerà nell’intera Regione, secondo il seguente calendario:
Provincia di Lecce: dal 4 al 10 ottobre
Province di Taranto e Brindisi: dall’11 al 17 ottobre
Provincia di Foggia: dal 18 al 24 ottobre
Province di Bari e BAT: dal 25 al 31 ottobre

Nelle città capoluogo di provincia si svolgeranno alcune iniziative particolarmente simboliche. L’iniziativa è stata pensata come una festa alla quale partecipino direttamente anzitutto i cittadini, insieme ai bibliotecari e a tutti coloro che, a vario titolo, lavorano nelle e con le biblioteche: librai, autori, promotori della lettura, editori, fornitori, scuole, università, musei, archivi, associazioni, fondazioni e operatori culturali.


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure