Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Trading online, cosa è e come si fa (senza essere esperti di finanza)

  • Economia

 

Trading online, l’espressione indica uno strumento che permette di entrare, in modo piuttosto semplice, nel mondo della finanza. Sebbene i termini inglesi ‘allontanino’ utenti e risparmiatori, è dal 1999 che si è cominciato a diffondere anche in Italia, per effetto di un regolamento della Consob in tema di mercati finanziari, in contemporanea alla diffusione di Internet. Sostanzialmente è un sistema finanziario che sfrutta il web per effettuare operazioni di vario tipo: acquisto e la vendita di prodotti finanziari.

Fare trading online – spiegato in modo ancora più semplice – vuol dire che chi possiede un conto in banca o chi decide di investire in borsa può effettuare la compravendita di strumenti finanziari comodamente dal proprio pc (ormai anche tablet e smartphone). È un servizio fornito da società finanziare autorizzate da Consob che mettono a disposizione dei clienti un programma per pc (piattaforma) che permette di visualizzare i titoli presenti su numerosi mercati borsistici italiani ed esteri e di acquistarli e venderli in pochi secondi. Queste società sono chiamate “broker online” (intermediari digitali) e chiedono una commissione su ogni ordine di acquisto e di vendita inviato in Borsa, in genere – e qui c’è il vantaggio – meno di quanto richiesto presso uno sportello. I broker possono essere banche o società specializzate nel solo trading online.

Il trading online consente di realizzare la compravendita di strumenti finanziari come azioni (italiane e/o riferite all’estero) titoli di stato, obbligazioni. Quanto ai costi, in genere i broker applicano commissione fisse (da 2-3 euro a 15 euro a seconda del tipo di attività, dei mercati, delle piattaforme usate), variabili (a partire dallo 0,15% sui volumi negoziati) oppure “degressive”, che decrescono con l’aumentare del numero di eseguiti in un dato periodo di tempo.

Clicca qui per scoprire tutto ciò che ti occorre per l’attività di trading



Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure