La morte di Fabrizio Frizzi ha provocato un grandissimo dispiacere in tutti: colleghi, amici, pubblico. Sono tate tantissime in queste ore le manifestazioni d’affetto nei riguardi del presentatore deceduto prematuramente nella notte tra il 26 e il 26 marzo. La risonanza del cordoglio è stata amplificata dei social network e dalla rete si è trasferita sulla strada, dove centinaia di persone si sono riversate per dare l’ultimo saluto al ragazzo dal sorriso contagioso. Il feretro di Frizzi da oggi si trova nella sede Rai di viale Mazzini, dove si è aperta la camera ardente, pronta ad accogliere, come si legge sul sito della Rai, “il mesto e sentito omaggio dei tanti colleghi, dei tanti dipendenti del servizio pubblico radiotelevisivo e di quanti fanno parte di quel ‘popolo’ di spettatori che alimenta e tiene viva la tv, il pubblico anonimo, il pubblico che sta a casa e guarda i programmi”. Lungo la via in queste ore si è formata una lunga coda di persone, la testimonianza tangibile dell’affetto che ha sempre circondato il popolare conduttore. (continua dopo la foto)

Proprio in quel palazzo, Fabrizio è entrato innumerevoli volte, in quell’edificio ha fatto il suo ingresso per organizzare programmi, avanzare proposte, proporre idee nuove e definire scalette. Oggi ci è entrato per l’ultima volta, come sempre da assoluto protagonista. La sala è aperta dalle 10 dove una lunga coda ha atteso pazientemente di poter entrare. Tra le personalità che hanno reso omaggio a Frizzi nella camera ardente, i fratelli Beppe e Rosario Fiorello, il presidente del Coni Giovanni Malagò, Flavio Insinna, Luca Cordero di Montezemolo, presidente della Fondazione Telethon di cui il conduttore tv scomparso è stato sempre un protagonista di primo piano, se non l'”anima” della campagna. E ancora, il direttore di Repubblica, Mario Calabresi, l’attore Alessandro Haber. L’omaggio del pubblico andrà avanti ininterrottamente fino alle 18, mentre i funerali si terranno domani 28 marzo alle 12 presso la Chiesa degli Artisti, in piazza del Popolo a Roma. (continua dopo le foto)




{loadposition intext}
Il 23 ottobre scorso Fabrizio Frizzi venne colto da un malore, una ischemia, durante la registrazione di una puntata del programma L’Eredità. Venne ricoverato al Policlinico Umberto I di Roma dove fu dimesso alcuni giorni dopo. Il conduttore tornò in tv a dicembre, sempre alla guida del programma di RaiUno. Le persone più intime si sono raccolte la scorsa notte all’ospedale Sant’Andrea, dove si sono consumate le ultime ore della vita di Frizzi, assistito dalla moglie Carlotta, dal fratello Fabio e dai familiari. Tra coloro che sono accorsi, l’ex moglie Rita Dalla Chiesa, Michele Guardì, Marino Bartoletti, Flavio Insinna, Massimo Giletti. Visibilmente commosso anche il direttore generale della Rai, Mario Orfeo. “Mancherà a tutti”. Con questa unica frase, Rita Dalla Chiesa, ex moglie di Fabrizio Frizzi, ha risposto ai giornalisti che l’attendevano all’uscita dell’ospedale Sant’Andrea dove il conduttore è morto. Anche il fratello, Fabio ha parlato ai cronisti fuori dal Sant’Andrea. “Grazie a tutti – ha detto – ora ci sono delle faccende da sbrigare e stiamo lavorando per organizzare”.
Ti potrebbe interessare anche: Fabrizio Frizzi, è successo a Rita Dalla Chiesa nel cuore della notte. A caldo, all’ospedale, la prima moglie del conduttore aveva tagliato corto tanto era provata. Poi, più tardi, sono arrivate quelle parole che stringono il cuore