Nessuno ne vuole parlare perché l’argomento è un po’ imbarazzante. Però bisogna farlo. Perché la cacca fa parte della nostra vita. E analizzarla e capire se è normale, è un gesto fondamentale per la nostra salute. La cacca, infatti, può dirti molto del tuo stato di salute e le sue anomalie possono essere segnali di malattie serie. Quindi come dovrebbe essere una cacca sana e normale? Secondo il Bristol Stool Chart, esistono 7 tipi di feci e ogni tipo è diverso in base al tempo che è rimasta nell’intestino. Anche la salute generale di una persona gioca un ruolo fondamentale nell’aspetto della cacca. In base al documento in questione, il tipo e il tipo 2 sono le feci di chi soffre di stitichezza; il tipo 3 e 4 sono le feci perfette e le feci dal tipo 5 al tipo 7 indicano diarrea. Andiamo con ordine e parliamo della consistenza della cacca. Che consistenza dovrebbe avere una cacca sana? Se l’intestino è sano, una persona dovrebbe essere in grado di tenere la cacca nell’intestino per un tempo abbastanza breve. Si dovrebbe defecare senza sforzi eccessivi e senza dolore e si dovrebbe avere la sensazione (e non solo) di svuotare completamente l’intestino. Continua a leggere dopo la foto

Se le cose non stanno così, potrebbe esserci qualcosa che non va nel tuo corpo. La cosa peggiore potrebbe essere il tumore all’intestino ma ora non andiamo a pensare subito al peggio. Potrebbe trattarsi anche di sindrome del colon irritabile. “Una cacca sana dovrebbe essere di colore marrone medio, dovrebbe essere morbida ma non liquida, dovrebbe essere espulsa con facilità e senza sforzi eccessivi – spiega la dottoressa Charlotte Dawson a capo del servizio informativo del Bowel Cancer UK – e non dovrebbe avere segni o fessure che indicano costipazione. Se le tue feci sono dure, c’è qualcosa che non va, anche, però, quando è troppo liquida o contiene muco, qualcosa nel corpo non funziona come dovrebbe”. La costipazione, di solito, è causata dallo scarso consumo di fibre, dal non bere abbastanza acqua, da cambiamenti della dieta, da stress, ansia e assunzione di farmaci. Continua a leggere dopo le foto



{loadposition intext}
La diarrea, invece, è provocata da cambiamenti nella dieta, dal consumo eccessivo di alcol e dal consumo di alcuni farmaci. In genere, comunque, per entrambe i sintomi passeranno in pochi giorni. Perché la consistenza della cacca dipende dal funzionamento del sistema digestivo. “Il punto è capire quando la cacca è normale per ognuno’’. Ma quand’è che invece bisogna preoccuparsi? “Se noti dei cambiamenti nel modo di andare in bagno – per esempio una cacca molto lenta o al contrario troppo dura, rivolgiti al tuo medico’’. Altre anomalie: cacca nera, può indicare un’emorragia interna. È una bandiera rossa e può indicare cancro all’intestino. Anche la cacca rossa è preoccupante. Ma meno della cacca nera. Continua a leggere dopo la foto
Può indicare la presenza di emorroidi. Se il sintomo persiste per più di una settimana, contatta il medico. Una cacca che galleggia o una cacca molto oleosa. Le cause potrebbero essere varie: una dieta troppo ricca di grassi o problemi al pancreas. Contattare il medico è una cosa da fare quanto prima. Per sicurezza. Ma quanto spesso bisognerebbe defecare? Anche in questo caso dipende dalle persone. C’è chi va al bagno una volta al giorno e chi più volte. E non c’è nulla di anormale. Più che la frequenza, gli elementi da tenere in considerazione sono la consistenza e il colore.