Il capo che tutti vorrebbero avere. Dopo gli asili nido, le polizze aziendali, il bonus spesa per i dipendenti ecco che Leonardo Del Vecchio, patron di Luxottica, lancia il patto generazionale. In pratica i dipendenti vicini alla pensione vengono agevolati ad uscire per far entrare i giovani. Il Giorno sottolinea come sia propria questa la ricetta a cui sta pensando anche il governo per rilanciare l’ occupazione e che è già stato sperimentato dalla Regione Lombardia. Il patto prevede che nei prossimi tre anni cento dipendenti Luxottica a tre anni dalla pensione potranno chiedere il part time al 50% senza incidenza sul proprio trattamento pensionistico, offrendo a un pari numero di giovani un’ assunzione a tempo indeterminato.
(Continua a leggere dopo la foto)
L’accordo rientra tra quelli firmati dall’azienda di Agordo con i sindacati per il rinnovo del contratto integrativo. Non ci sarà la trasmissione ereditaria del lavoro dai genitori ai figli ma sono previste da subito 600 assunzioni a tempo indeterminato. Oltre al patto generazionale, l’accordo siglato ieri prevede i libri di testo scolastici pagati dall’azienda, così come è la società che rimborsa i figli che all’università hanno una media dei voti almeno del 29. Per tutte le famiglie poi, c’ è il carrello della spesa, cioè la distribuzione di un paniere di beni alimentari del valore di circa 120 euro, e la copertura assicurativa delle spese mediche per figli, coniugi o conviventi. Chi lavora nella sede di Milano può contare inoltre babysitting on demand e sul EasyDo, un maggiordomo aziendale che fa tutto per te: dalla tintoria, alle pratiche amministrative, al ritiro degli esami medici.