Da diverso tempo è la superstar delle diete ipocaloriche e i giganti della produzione di alimenti e bevande la mettono un po’ ovunque. Addirittura è possibile trovarla nelle gomme e nelle caramelle. Naturale ed efficace, benché sia conosciuta in Sudamerica da più di 1500 anni, di recente è stata “scoperta” come ritrovato del secolo in fatto di “dolcezza” e a lei si deve la fine dell’era dell’aspartame. Sì, parliamo della stevia, pianta dai poteri quasi miracolosi secondo alcuni, potente leva sul mercato per altri. A chiunque sarà capitato di trovarla inserita nella propria bevanda preferita o nei biscotti per la colazione, nei chewingum e in altri prodotti la cui ricetta preveda una dose abbondante di zucchero o dolcificante. Un po’ come il prezzemolo, questa pianta è ormai ovunque. Come se non bastasse, secondo uno studio tedesco, la stevia sarebbe anche un potente alleato per chi vuole smettere di fumare. Se pensate che per liberarvi delle sigarette dovrete affrontare un calvario di bramosia e astinenza, rallegratevi: una piccola dose di estratto di stevia vi salverà. (Continua dopo la foto)
{loadposition intext}
Oltre ad affrontare con maggiore serenità l’astinenza dalla nicotina, riducendo così la distanza dal risultato desiderato, smettere di fumare, chi opterà per questo rimedio lo farà a cuor leggero. Oltre che efficace, la stevia è, infatti, naturale al 100% e questa è la vera novità in fatto di strategie antitabagismo. Niente più cerotti o gomme alla nicotina: se la voglia di sigaretta ruggisce, basta applicare sulla lingua due gocce di olio della pianta e i nervi si calmeranno. Senza poi contare che, a differenza di rimedi introvabili e costosissimi, la stevia è reperibile in qualsiasi erboristeria e la si può acquistare in compresse, polvere o, appunto, olio.
Sigarette elettroniche, come preparate i liquidi “fai da te” per un vapore economico e squisito