Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Black Friday 2017, è il 24 novembre. Tutto quello che c’è da sapere sul venerdì più amato dell’anno

Carte di credito pronte, mouse alla mano, polso allenato e wifi sempre acceso: le ventiquattro ore più attese dell’anno stanno tornando. Sale la febbre degli amanti dello shopping per il venerdì nero che è finalmente alle porte. È una giornata di gradi saldi online nonché il taglio del nastro ufficiale che apre le porte alla stagione natalizia. È una tradizione americana e non ha una data fissa ma cade l’ultimo venerdì di novembre, ovvero quello che segue il giovedì del Giorno del Ringraziamento negli Usa. Ventiquattro ore di pura libidine per chi ama fare acquisti online: nell’arco della giornata, infatti, i negozi fisici, ma soprattutto quelli virtuali, offriranno i prodotti con un ribasso dal 50 al 70%. Si chiama Black Friday e nel 2017 cadrà venerdì 24 novembre. Come funziona la giornata dedicata allo shopping sfrenato? Nelle 24 ore del venerdì nero siti di e-commerce, negozi, grandi magazzini e supermercati mettono in saldo la loro merce. Le offerte online in particolare sono a tempo: spesso scadono nell’arco di qualche ora, talvolta di pochi minuti. Bisogna essere particolarmente rapidi e acquistare prima che i prodotti vadano a ruba. (Continua dopo la foto)


Chi già lo conosce sa bene che, anche se relativo ad una sola giornata, questo evento mette in moto in realtà una settimana di vantaggi, che servono ad alimentare le aspettative sul Black Friday vero e proprio. I venditori, infatti, promuovono una sorta di “Black Week” interamente dedicata allo shopping che, quest’anno, partirà dal 18 novembre. La sette giorni di sconti e occasioni culminerà con i prezzi pazzi di venerdì 24 novembre ma, attenzione, non finirà lì. Il lunedì successivo (27 novembre), infatti, ci sarà il Cyber Monday (lunedì informatico) dedicato agli sconti, soprattutto su prodotti tecnologici, e pensato per chi non è riuscito ad approfittare dei super affari di tre giorni prima. (Continua dopo le foto)
{loadposition intext}

Diffusa ormai in tutto il mondo, la giornata del venerdì nero è attesissima anche in Italia, dove moltissimi negozi sono ormai habitué della ricorrenza, che fa gola soprattutto per il ritorno pubblicitario. Come accennato si tratta di una tradizione anglosassone ma non si hanno notizie ben precise sull’origine del nome. “Black Friday” secondo alcuni sarebbe stato coniato per la prima volta a Filadelfia e deriverebbe dal traffico stradale che, in questa giornata, congestiona le principali metropoli statunitensi. Secondo altri invece si riferirebbe alle annotazioni sui libri contabili dei commercianti che passano dal colore rosso (perdite) al colore nero (guadagni).

“Ma non è giusto!”. Il volantino che fa discutere. La nota catena italiana di elettronica e casalinghi regala 100 secondi di shopping gratis. Ma è un ‘dettaglio’ a scatenare l’ira di tutti


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure