Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Riscaldamenti troppo alti negli appartamenti, arrivano le multe. I condomini sono attacco: ecco cosa si rischia

  • Economia

 

Siamo un popoloso freddoloso, lo dimostrano i test all’interno degli appartamenti nel periodo invernale. La legge prevede che la temperatura non deve superare i 20°C + 2°C di tolleranza. Risulterebbe così nulla la delibera condominiale che dovesse decidere di tenere una temperatura più elevata. Se la temperatura superasse i 22 gradi, scrive il Giornale, scatterebbero sanzioni per i condomini. L’impianto termico condominiale, quindi, deve essere in grado di erogare tale calore. In caso contrario, il condomino che non riuscisse ad avere la temperatura di legge nella propria unità immobiliare, può provocare una delibera attinente agli eventuali interventi necessari per la piena funzionalità dell’impianto.

(continua dopo la foto)


Nel caso in cui l’assemblea non deliberasse le opere necessarie, può rivolgersi direttamente all’autorità giudiziaria per ottenere un provvedimento che obblighi il condominio ad adottare quanto necessario per sopperire guasti o deficienze dell’impianto ed eventualmente, ove ne ricorrono i presupposti, richiedere il risarcimento del danno. Nel frattempo, però, non può sospendere il pagamento degli oneri condominiali lamentando il disservizio. I condomini confinanti che devono prelevare maggior calore dai propri termosifoni per compensare quel calore che viene ceduto agli alloggi freddi, non possono pretendere nulla né dal vicino né nei confronti del condominio in sede di ripartizione della spesa complessiva del riscaldamento mediante l’adozione dei cosiddetti coefficienti correttivi. Questi, infatti, sono vietati dalla legge, anche per quegli appartamenti posti all’ultimo piano o a Nord. Nemmeno un regolamento avente natura contrattuale (allegato al primo atto di vendita e richiamato per accettazione in tutti i successivi) potrà prevedere “compensazioni” o obblighi di tenere una determinata temperatura negli alloggi.

Ti potrebbe anche interessare: Altro che medicine! Contro raffreddore e influenza niente funziona come questa tisana istantanea…


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure