Alberto Asor Rosa l’ha considerata per la bellezza del testo uno dei migliori esempi della lirica italiana contemporanea. Vasco Rossi ha dichiarato di aver scritto Albachiara di getto, aspettando mentre la madre cucinava, ispirato da una ragazzina di tredici anni che vedeva sempre passare alla fermata della corriera di Zocca.
Vasco Rossi ha raccontato che, quando la canzone aveva già ottenuto un discreto successo, un giorno confessò alla sua “musa ispiratrice” che la canzone era dedicata a lei. (continua)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2015/04/Vasco-rossi-01.jpg?x95137)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2015/04/e73e1c91169538c569fdabd39deed75c_orig.jpg?x95137)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2015/04/vascogiovane.jpg?x95137)
La ragazza dapprima pensò si trattasse di uno scherzo, poi reagì in maniera imbarazzata dicendo che la ragazza di Albachiara doveva essere molto più piccola di lei. Infine scappò via dichiarandosi offesa, lasciandolo molto deluso. Da questo episodio Vasco trasse ispirazione per scrivere il brano Una canzone per te, contenuto nell’album Bollicine.
Il verso di quest’ultimo brano che recita «Lei è troppo chiara e tu sei già troppo grande» in origine era «Lei è un’Albachiara e tu sei già troppo grande», citando apertamente la canzone; Vasco spesso quando esegue il brano live canta il verso originale.